Proteine
Franca Ascoli e Anna Maria Paolucci
Proteina (termine coniato nel 1838 dal chimico olandese G. Mulder, derivandolo dal greco πρωτεῖος, "che occupa la prima posizione") è il nome di sostanze [...]
2.
Classi di proteine
Dal puntodi vista della loro di proteine sufficienti ai suoi bisogni il bilancio dell'azoto è pari a zero, di assunzione raccomandati dienergia e nutrienti per la popolazione italiana 1997), il livello di assunzione di ...
Leggi Tutto
Oceano e mare
Fabio Catino
Le acque che ricoprono la Terra
La quasi totalità del Pianeta è ricoperta dalla massa oceanica. Il rapporto dell’uomo con il mare ha il sapore del mito e della storia, ma [...] di materie prime minerarie saranno estratte dai fondali oceanici; aumenterà l’energia presta attenzione al fatto che dal puntodi vista scientifico, sia geografico sia geologico il minimo, risultando di poco superiore allo zero e così si mantiene ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] dei soluti organici ora descritto è importante anche dal puntodi vista dell'utilizzazione dell'energia da parte della cellula. L'energia metabolica è usata esclusivamente per l'espulsione di ioni sodio dalla cellula ed è accoppiata a questa ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] rapporto è aumentato - da quasi zero - approssimandosi gradualmente a 1. Poiché adattativi, non vale la pena di spendere tempo ed energie, magari di correre maggiori rischi, per anziché un'analogia esatta, punto per punto, col comportamento umano. ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] 'inquinamento è stato di recente messo in ombra da quello dell'energia, che ha occupato una posizione dipunta nella pressione esercitata l'aumento della popolazione tende virtualmente allo zero; questo fatto, sommato con l'attuale tendenza ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] dienergia a uno più elevato, per es. acquisendo energiadi 75 g di glucosio (nel bambino la quantità di glucosio sarà pari a 1,75 g/kg di peso corporeo, fino a un massimo di 75 g). Si eseguono quindi prelievi di sangue al tempo zero Dal puntodi vista ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] puntodi rottura. Nello stesso anno veniva fondato il Club di Roma che lanciava la formula dello "sviluppo zero giunti nella rivolta contro la scienza, partendo dal rifiuto dell' energia atomica e in generale della società industriale. Se nella fase ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] elevata, a soli 180° sotto zero e non vicino allo zero assoluto (−273 °C). La di calcolo relativamente modesto, fornisce risultati ragionevolmente precisi dell'energia dello stato fondamentale di molecole anche di non piccole dimensioni.
Dal puntodi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] energia solare (rinnovabile) e di quella fossile non rinnovabile, in flussi di prodotti (alimenti, ecc.) e di non è mai stata un'attività a rischio zero. Perciò, una scienza responsabile non può offrire riassunta in alcuni punti.
a) Non sono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] evolutivo. Galton mise a punto metodi e procedure statistiche di gruppi diversi sulla base della cosiddetta 'ipotesi nulla' o 'ipotesi zerodi mantenere con continuità, scambiando materia ed energia con l'ambiente esterno, un insieme enorme di ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...