UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] punto che percorre 35 m in 7 sec ha velocità
La [10] si divide secondo coerenza in:
L'unità di kgrm), m, sec, l'unità coerente dienergia cinetica è il monomio convenzionale
a cui si 2 rispetto alla lunghezza e zero rispetto alla massa e al tempo ...
Leggi Tutto
OSCILLAZIONI e VIBRAZIONI
Giovanni LAMPARIELLO
Antonio CARRELLI
. Nozioni matematiche. - 1. Un corpo è animato da un moto periodico di periodo T se, qualunque sia l'istante t, esso si ritrova all'istante [...] zerodi x al crescere indefinito di t è dovuta alla presenza del fattore esponenziale e-ht (h > 0). Pur non essendo il secondo membro di (2′) una funzione periodica di sistema o infine l'energia potenziale.
6. Notevole dal puntodi vista fisico, e ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] Archimede). Lo stato di microgravità o, meno propriamente, dizero-G o zero-gravità, si realizza allorché altre forze controbilanciano quella gravitazionale, per es. quando il veicolo spaziale, avendo raggiunto un'energia sufficiente per sfuggire al ...
Leggi Tutto
RESISTENZA elettrica
Giovanni Giorgi
Fino dai primi tempi dopo che A. Volta ebbe scoperta la corrente elettrica, si rese manifesto sperimentalmente che conduttori diversi oppongono ostacolo differente [...] 1893 Edward Weston fece conoscere la manganina (lega di: 84% in peso di Cu; 4% di Ni; 12% di Mn), il cui coefficiente di variazione si può dire nullo, perché la resistività raggiunge un punto stazionario (un massimo) ad una temperatura compresa fra ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] 1,9 eV. La differenza nell'energia del gap dei due materiali viene ripartita tra le bande di valenza e di conduzione (secondo regole che non sono ancora chiarissime dal puntodi vista teorico), dando origine a discontinuità di banda di circa 0,18 e 0 ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] out;t, dovuto al fluido, dell'energia &out;t corrispondente a w nel , progredito notevolmente anche dal puntodi vista pratico. In particolare, con il crescere di v lo spostamento scende sotto al valore statico ed anzi tende a zero come
per v ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] troppo tempo considerate inesauribili e a costo zero, cioè completamente gratuite, determinate r. dienergia nel 1988 per i paesi industrializzati e quelli in via di sviluppo. Il Nord può oramai puntare a uno sviluppo qualitativo che non ha bisogno di ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] un singolo muone; 3) l'efficienza con cui l'energia liberata può venire utilizzata per la produzione industriale dienergia.
Massimalizzazione della velocità di ciclo. - Questo punto concerne essenzialmente la fase pre-tecnologica del problema. Nell ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360)
Carmelo Fortunato AQUILINA
MINERARIA Metodi geofisici. - Si rammenta che compito della prospezione è la ricerca non solo di un bene minerario, ma di tutto ciò che, [...] γ a + 63400 γ passando per lo zero, all'equatore, per la Z, e da zero a + 39000 γ, sempre all'equatore, per dienergia, essendosi le distanze tra E ed i gruppi di geofoni notevolmente accorciate. S'intuisce facilmente come i tempi di arrivo ai punti ...
Leggi Tutto
IPERSTATICI, SISTEMI
Enrico CASTIGLIA
. Si chiamano iperstatici o, meno propriamente, staticamente indeterminati quei sistemi di solidi per i quali le reazioni dei vincoli interni ed esterni non possono [...] equilibrata è quella per cui l'energia potenziale è minima; 2. fra di un punto A dell'estremo libero (punto terminale) o di un punto rigidamente Δx o sono note, o si suppongono eguali a zero se il vincolo è rigido, o si esprimono in funzione ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...