STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] di definire minuziosamente in un caso concreto il lavoro - ch'egli chiama "énergie" - di ciascuna forza, sotto forma di deve essere eguale a zero. D'altra parte si viene necessariamente a cadere nel puntodi intersezione di essa con la seconda forza ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] fondo di essa è disposta una sella di acciaio munita di denti a puntadi diamante di rotazione, l'erogazione varia fra zero e un massimo, per il resto del periodo l'erogazione è zero. ad un forte aumento nel consumo dienergia) ora si collega l'asse ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] si trova un imperativo va con morfema zero, o un presente che contrappone non solo sé stessi privi di vita autonoma. Da un puntodi vista descrittivo ha diritto di essere chiamato , o di un determinato "tempo" del verbo. Meno energicamente fra "tempi ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] zero, il quale tende ad annullare lo scarto fra ingresso e uscita: se il guadagno della catena di azione è molto grande, variazioni anche piccole dell'uscita e quindi dello scarto provocano energiche classificare da diversi puntidi vista. In ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] di Toronto in Canada ha una portata massima di 9600 posti/h con velocità commerciale di 25÷30 km/h a distanziamenti temporali minimi di 60 secondi e velocità dipuntadi resistenze al moto e quindi i consumi dienergia e le relative emissioni. Il peso ...
Leggi Tutto
RICONOSCIMENTO
Paolo Ercoli
Giorgio Sommi
Luigia Carlucci Aiello
Giorgio Musso
Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] per lo zero, nell'unità di tempo, del segnale;
b) andamento del pitch, che è la frequenza fondamentale, la portante caratteristica di ogni individuo, attorno alla quale egli modula la voce;
c) distribuzione dienergia nelle diverse bande di frequenza ...
Leggi Tutto
IDROMETRIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μέτρον "misura")
Ettore Scimemi
Parte dell'idraulica che tratta della tecnica delle misure.
Idrometri. - Si dicono idrometri gli strumenti destinati a misurare l'altezza [...] alto e lo zero è posto al fondo, ovvero in altro punto convenzionale di facile riferimento nell'alveo. Fra gli idrometri fluviali è giustamente famoso il cosiddetto nilometro di Elefantina (presso Assuan), costituito di una scalinata di marmo i cui ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] cuoio, scesa a zero, nel luglio 1946 era a 83, nel luglio 1947 a 127. La produzione di ferro e acciaio nel Benelux (v.). Con grande energia il governo si dedicò all'epurazione fu pure danneggiato in più punti. La città di Bosco Ducale, dove si sono ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] dienergiadi coloro che percepiscono stipendî, redditi professionali e salarî, i quali tendono a risparmiare nella fase più produttiva della vita e a consumare poi il risparmio così accumulato: la somma algebrica, che tende ad essere zeropuntodi ...
Leggi Tutto
LAVORI PUBBLICI
Carlo GRILLI
Attilio Donato GIANNINI
. Degli investimenti di risparmio in nuovi capitali una parte crescente, nelle società moderne, è assorbita dalla costruzione d'impianti i quali [...] del patrimonio idrico da 1.239.093 kW di potenza installata, con una produzione di 3652,2 milioni di kWh, a 4.300.000 kW di potenza installata, con una produzione dienergia, nel 1931, di 9665 milioni di kWh; ampliati e sistemati in gran parte i ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...