Alessio D'Auria
Urbanizzazione e politica energetica: il caso Germania
Nel 2010, per la prima volta, il numero di abitanti delle aree urbane ha superato quello di residenti rurali: oltre il 50% della [...] dell’input dienergia fossile e di materiali e dell’output di rifiuti. Secondo di quelli privati costruiti dal 2020, dovranno essere nearly zero, cioè prossimi allo zero un’automobile privata. Un altro puntodi forza del progetto risiede nel sistema ...
Leggi Tutto
dipolo
dipòlo [Comp. didi- e polo "con due poli"] [LSF] Sinon., poco usato come tale, di bipolo. ◆ [ALG] [EMG] Sorgente vettoriale puntiforme di un campo vettoriale, caratterizzata da una grandezza [...] elettromagnetico, che emette energia elettromagnetica con la potenza (in unità di Gauss) P=(3c3)-1 e di lunghezza piccola rispetto sia alla distanza dipunti sia diverso da zero l'elemento di matrice 〈ψm|M|ψn〉, dove M è l'operatore momento di d. e ...
Leggi Tutto
Claudio Di Macco
rigassificazione Processo con cui una sostanza allo stato liquido, a determinate condizioni di pressione e temperatura, torna al suo originario stato gassoso. La catena della r. del gas [...] temperatura di 160 °C sotto lo zero e a di 87 m nel punto più alto. Ha una capacità di r. pari a 8 miliardi di m3 didi gas. ● Il processo di conferimento della capacità di r. avviene sulla base di Codici di r., approvati dall’Autorità per l’energia ...
Leggi Tutto
confinamento
Guido Alterelli
Nella teoria delle interazioni forti basata sulla simmetria di gauge generata dalle cariche di colore (cromodinamica quantistica, QCD, Quantum chromodynamics), il confinamento [...] quantità dienergia sempre maggiore al crescere della distanza r. Ma a un certo punto l’energia fornita è sufficiente a creare coppie di quark TΨ di deconfinamento. Innalzando ulteriormente la temperatura il coefficiente rimane zero. Sperimentalmente ...
Leggi Tutto
créscita di strutture complèsse Ramo della fisica che si occupa in modo interdisciplinare della complessità e dei modelli che descrivono la crescita di strutture complesse.
Abstract di approfondimento [...] punto critico, la competizione tra ordine e disordine genera dei cluster di spin correlati con proprietà di invarianza di ’esistenza di moltissimi stati metastabili con energia libera simile legame un valore fisso di resistenza (tra zero e uno). Il ...
Leggi Tutto
Nella meccanica classica, un sistema con N gradi di libertà e hamiltoniana H(pi,qi) (con i=1, 2, ..., N) che esegue un moto limitato nel suo spazio delle fasi, Γ2N, è detto i. se esistono N integrali primi [...] che la sua parentesi di Poisson con l’hamiltoniana sia zero: {H,F}=0; l’insieme dei punti dello spazio delle di traiettorie caotiche (che possono eventualmente vagare su tutta la superficie dienergia costante), se le condizioni iniziali di ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] è una data di partenza conveniente non solo dal puntodi vista politico, i., non più vista come gioco a ''somma zero'', in cui i vantaggi acquisiti da uno degli attori a sviluppare fonti primarie alternative dienergia (prima fra tutte quella nucleare ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] politica tirannicamente energicadi Muḥammad furono causa di rivolte e, conseguente ad a) d) (indoeur. *ñ/ō???/zero > ar. *ā̆/zero; indoeur. *ñn/ō???n/ṇ > ar della sua vita nell'infinito. Sotto questi puntidi vista il diritto indiano è fas o ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] di potenza installata e oltre un miliardo di kWh dienergiazero sul Garda e neppure a Bolzano e a Merano; è di pochi decimi sotto zero nella media Val d'Adige (Trento -1°) e nella conca di Ballò a Murano; i due punti più avanzati nelle Prealpi Cornolò ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] dei secondi selettori di gruppo della decade zero terminano alla cuffia di un'operatrice, da cavi elettrici di distribuzione dienergia, condutture di acqua e gas, L1 e L2. I secondarî di T3 e T3′ sono derivati sui puntidi mezzo di T1, T2, T1′, T2′ ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...