CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] le camere, ai due rami di un manometro differenziale: questo strumento segnava zero quando il piano del. disco il puntodi appoggio del razzo è rappresentato dalla stessa massa di gas espulsa, esprime la possibilità, utilizzando l'energia derivante ...
Leggi Tutto
Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] ogni legame un valore fisso di resistenza (tra zero e uno). Il processo si dell'aggregazione gravitazionale di un insieme dipunti massivi, con è un sistema aperto, in quanto riceve continuamente energia dal Sole: tale flusso energetico produce ordine ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Paola Zamparo
Giancarlo Pellis
Il canottaggio è l'attività sportiva del remare, praticata su imbarcazioni leggere, condotte da singoli atleti o da equipaggi. È uno sport che impegna gran [...] canottaggio si distinguono due tipi di imbarcazioni: quelle dipunta, nelle quali ogni membro dell 'acqua' con conseguente perdita dienergia a scapito della propulsione. Nella 'angolo spazzato dal remo (Ft si riduce a zero per α = 0, quando il remo è ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne [Der. del lat. pressio -onis, dal part. pass. pressus di premere "premere"] [MCC] (a) Generic., l'azione del premere, cioè dell'esercitare una forza sulla superficie di un corpo. [...] di quest'ultimo e definendo poi la p. nel punto dato come il limite di tale rapporto quando si faccia tendere a zero p. pari a δ(γ+1)/2, con δ densità del-l'energia associata alla radiazione e γ rapporto dei calori specifici isobaro e isometrico del ...
Leggi Tutto
rifiuti
Vittorio Cogliati Dezza
Da problema a risorsa
Negli ultimi cinquant’anni i rifiuti sono talmente cresciuti da rendere necessari interventi sempre più articolati, sul piano sia dell’innovazione [...] dienergia.
L’oggetto che noi gettiamo è il risultato di un processo di trasformazione, spesso lungo e complesso. Se analizziamo da un puntodi vista ecologico il ciclo di ottenibile.
Rifiuti zero
La legislazione italiana in materia di rifiuti è ...
Leggi Tutto
MARCHISIO
Saverio Lamacchia
Famiglia di musicisti piemontesi, originaria di Buttigliera d'Asti, trasferitasi a Torino.
Antonino nacque a Buttigliera d'Asti il 19 febbr. 1817, figlio di Pierantonio, [...] di Leonora. L'energia, la convincente declamazione di rossiniana: era dunque versatile al puntodi sbalordire nelle vecchie parti en zero della stagione invernale, dei quali parlano con orrore nelle lettere. Per motivazioni analoghe Verdi accettò di ...
Leggi Tutto
Massimo Russo
La rete ricrea il mondo
Le tecnologie digitali stanno rivoluzionando la produzione e l’uso degli oggetti con la connessione ininterrotta a Internet e la produzione di oggetti tramite file. [...] intelligenti, adesso punta su una nuova videocamera intelligente interconnessa a Internet, in grado non solo di riprendere e delle ore di lavoro e quindi pure un importante risparmio dienergia che si traduce in una riduzione delle emissioni di gas ...
Leggi Tutto
Carlo Ratti
Milano dopo l’Expo
L’esito dell’Esposizione milanese è stato, con la sorpresa di molti, positivo, ma cosa ne sarà della città, dell’area espositiva e dei suoi contenuti dopo che i padiglioni [...] Italia, Padiglione Zero ed Expo centre potrebbero essere il puntodi partenza dell’opera di riqualificazione, tramandando - Nutrire il pianeta, energia per la vita
La riqualificazione della Darsena
La Darsena di Milano con la riqualificazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grazie alle tecniche sempre più avanzate di astronomia e alla comprensione sempre più [...] di dispersione e di densità di gas e polveri. La formula di Einstein sul rapporto tra massa ed energia dà conto di come il processo di avrebbe una temperatura di un milionesimo di grado superiore allo zero assoluto, mentre . A questo punto i neutroni, ...
Leggi Tutto
vettore
vettóre [agg. m. e s.m. (per il f. → vettrice) Der. del lat. vector -oris "conducente, portatore", dal part. pass. vectus di vehere "condurre, portare"] [ALG] Ente che permette di descrivere [...] la lunghezza o modulo del vettore; il punto A si chiama puntodi applicazione e si dice anche che il vettore energia associata all'onda e per modulo la pulsazione spaziale 2π/λ, con λ lunghezza d'onda: v. onda: IV 246 d. ◆ [ALG] V. normalizzato: v. di ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...