Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Peano
Clara Silvia Roero
Negli ultimi decenni dell’Ottocento e nei primi del Novecento le ricerche matematiche, logiche e linguistiche di Giuseppe Peano ebbero una straordinaria eco internazionale. [...] di campo dipunti, di misura esterna, misura interna e di insieme misurabile. Nel 1892 Camille Jordan (1838-1922) riprese le definizioni di lunghezza, di area e di volume di Dopo aver assunto i concetti primitivi dizero, numero, successore e uguale ( ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Angelo
Piergiorgio Dragone
– Nacque a Pizzo (Vibo Valentia) il 30 ottobre 1911, secondogenito di Giorgio (1873-1952), farmacista, e di Maria Virginia Barone (1884-1966). Ebbe quattro tra [...] tempera grassa all’uovo, trovando un puntodi riferimento per le sue prime scelte artistiche Ancora una volta ripartì da zero, misurandosi con quel nuovo orizzonte tecnica come totalizzante realtà di pensiero, materia, spazio ed energia. Non è un ...
Leggi Tutto
Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] ogni casella è capace di accumulare fino a quattro unità di massa o energia. A questo punto, le quattro unità di scala temporale tra l'aggiunta di materia o energia e l'evoluzione della valanga. In altre parole, il modello fissa implicitamente a zero ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Il calcolo delle variazioni
Ivor Grattan-Guinness
Il calcolo delle variazioni
Il calcolo in una e più variabili
Una volta sviluppata la teoria della differenziazione e integrazione [...] , mediante manipolazioni algebriche, oppure ponendo a zero i differenziali di y di ordine maggiore, o ancora formando equazioni differenziali basate sull'energia, sebbene i suoi puntidi forza fossero soprattutto le situazioni di equilibrio. Euler ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), nota con il nome della sua maggiore isola, Taiwan (Formosa), sorge nel Mar cinese orientale, al largo delle coste [...] prevalentemente dal puntodi vista tasso di crescita della popolazione è oggi sceso a zero, in di budget governativo destinate negli anni a questo capitolo di spesa, pari, quando non superiore, al 15% della spesa pubblica.
Economia ed energia ...
Leggi Tutto
MENEGHELLO, Luigi
Giulio Lepschy
Nacque a Malo (Vicenza ), il 16 febbraio 1922, da Cleto (1892-1963), meccanico e gestore di una piccola azienda di trasporti, e da Giuseppina (Pia) Canciani (1894-1949), [...] fu approvata «col massimo dei punti e la lode». Più tardi fascismo”. Vibrava di salute, fierezza, energia. Toni un zero dell’illegalità». Queste sono tutte varianti della lingua scritta e indicano un animaletto privo di ogni vitalità, a differenza di ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] quindi tutti i puntidi tale spazio di cui il sistema è in grado di fornire l' di induzione, ove non si ha propagazione efficace dienergia, in contrapp. al c. di c. zero: v. risonanze magnetiche e di quadrupolo: V 40 d. ◆ [GFS] Potenziale di c. ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 2011 uno dei paesi più stabili di tutto l’arco mediorientale e nordafricano, a seguito delle rivolte innescatesi contro l’ex regime di Muammar [...] la nuova nazione libica.
Dal puntodi vista delle relazioni internazionali, il e la fascia giovanile (tra zero e 30 anni) è maggioritaria.
I libici sono prevalentemente di etnia araba e berbera, ma ’energia. Dall’inizio di giugno 2013, l’estrazione di ...
Leggi Tutto
Simulazioni di processi fisici mediante calcolatore
Federico Ricci Tersenghi
Per simulazione di un processo fisico si intende la rappresentazione, eventualmente approssimata, di tale processo mediante [...] su scale di tempo (o dienergia) molto più zero al diminuire del passo Δt. Va poi considerata la stabilità di un algoritmo di distribuzione di probabilità V(z,x(t)) che sia simmetrica sotto lo scambio del puntodi partenza e di quello di arrivo, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria dei quanti nasce agli inizi del Novecento dalla ricerca di Max Planck sulla [...] ovvero emessa in quantità discrete dienergia dette “quanti dienergia”, uguali ad hν dove di quello che Einstein nel 1905 aveva descritto come un semplice “puntodi principio di esclusione e più precisamente: tutte le particelle a spin zero o intero ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...