Basi scientifiche per la normativa sul controllo della qualità delle risorse idriche
Giuseppe Chiaudani
(Dipartimento di Biologia - Sezione Ecologia, Università degli Studi di Milano, Milano, Italia)
A [...] uomo, direttamente o indirettamente, di sostanze o energia nell'ambiente marino (inclusi gli zero o naturale del contaminante e la concentrazione alla quale si verificano effetti di attività biologica è uno dei punti centrali della ricerca in ...
Leggi Tutto
Frattali
Luciano Pietronero
La geometria frattale permette di caratterizzare le strutture che godono della proprietà di invarianza di scala. Il termine frattale (dal latino fractus, rotto o frammentato) [...] punto r appartiene alla struttura considerata, zero altrove. La funzione Γ(r) ci fornisce la probabilità condizionale che, dato un punto appartenente alla struttura, ci sia un altro puntodi essa traslato di è che l'energia immessa nel fluido in ...
Leggi Tutto
Lancio
Claudio L. Lafortuna
Il lancio è l'azione con la quale si conferisce a un oggetto l'accelerazione iniziale necessaria a fargli acquistare rapidamente velocità per fargli compiere una traiettoria [...] lo stacco è data dalla somma del lavoro compiuto per sollevarlo dal punto iniziale alla quota di rilascio più l'energia cinetica corrispondente alla sua velocità di stacco. Si può calcolare che, in un lancio di 18,2 m, tale lavoro corrisponde a 732 J ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia molecolare è una disciplina cosidetta “di confine”, che si sviluppa a partire [...] a fornire energia per il metabolismo. Negli anni Quaranta e Cinquanta una serie di indizi emersi in grado di attivare un processo di sintesi enzimatica da zero.
Lwoff e messaggero è un RNA.
Il punto d’incontro fra le ipotesi di Crick e i risultati dei ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Carlo Capelli
Disciplina olimpica sin dalla prima edizione delle Olimpiadi moderne, svoltasi nel 1896, il ciclismo è sport maschile e femminile, praticato con biciclette da competizione. Le [...] dal puntodi vista delle applicazioni tecnologiche, di sviluppare dienergia per unità di distanza spesa per accelerare la massa totale da zero sino alla velocità finale. A sua volta, questa correzione ci consente di ottenere una stima più accurata di ...
Leggi Tutto
Inquinamento
Guido Barone
L'inquinamento (dal latino inquinamentum, "immondezza, lordura") può essere definito come l'alterazione dell'ambiente naturale da parte dell'uomo, attuata mediante l'introduzione [...] Island negli Stati Uniti ha fatto innalzare i livelli di sicurezza prescritti, al punto da rendere le centrali nucleari a fissione non più competitive sul mercato americano dell'energia, così che alle aziende interessate attualmente non resta che ...
Leggi Tutto
Proteine
Franca Ascoli e Anna Maria Paolucci
Proteina (termine coniato nel 1838 dal chimico olandese G. Mulder, derivandolo dal greco πρωτεῖος, "che occupa la prima posizione") è il nome di sostanze [...]
2.
Classi di proteine
Dal puntodi vista della loro di proteine sufficienti ai suoi bisogni il bilancio dell'azoto è pari a zero, di assunzione raccomandati dienergia e nutrienti per la popolazione italiana 1997), il livello di assunzione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento i progressi della fonografia hanno permesso di ascoltare musica “trasmessa”, [...] rivoluzionato.
Dal puntodi vista del linguaggio invece, la musica è un veicolo di intrattenimento primario ed di quegli anni si nota in effetti, a parte rari casi come quello di Rino Gaetano, una stasi creativa dell’intrattenimento leggero. L’energia ...
Leggi Tutto
Deambulazione
Alberto Minetti
Il termine deambulazione (dal latino deambulare, "camminare da") è oggi spesso impiegato per indicare qualsiasi andatura che permetta di spostarsi da un luogo a un altro [...] del suo centro di massa (o centro di gravità, o baricentro). Questo rappresenta il punto nel quale possiamo pensare di oscillazione. Questo viene ottenuto dal continuo scambio tra energie cinetiche e potenziali, e il lavoro meccanico è uguale a zero ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] quale si costruisce un nanooggetto da zero, atomo dopo atomo, come nei giochi di costruzioni per bambini, dove i dienergia relativamente estese. Ciò è dovuto al fatto che l'eccitazione e la successiva diseccitazione coinvolgono un insieme dipunti ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...