La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] in un esperimento mentale sull'emissione di una certa quantità dienergia radiante in un campo gravitazionale. Con a una pressione e a una densità pari a zero in tutti i punti. Einstein arrivò quindi alla conclusione che il termine aggiuntivo ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] giudicare la redditività del progetto dal puntodi vista degli esborsi e dei ricavi dienergia elettrica; i mutamenti del paesaggio; l'offerta di nuove possibilità di ricreazione e di che deve essere sempre maggiore dizero perché il progetto possa ...
Leggi Tutto
Il Cosmo: ammassi, galassie, sistemi
Paolo de Bernardis
La Via Lattea
L’Universo viene studiato per mezzo della luce (e più in generale delle onde elettromagnetiche) prodotta o diffusa dagli astri. [...] di più di 10 miliardi dipunti massa, disposti in un cubo di 2 miliardi di anni luce di lato.
Lo studio della struttura a grande scala dell’Universo e della sua evoluzione ha, quindi, confermato la necessità di materia oscura ed energia oscura ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] la resistenza crolla a zero al di sotto di una certa temperatura critica). ribaltamento di ogni singolo spin determina un aumento del costo. L'energia è puntodi vista di questi problemi decisionali). Si ha, quindi, quella combinazione di ...
Leggi Tutto
Olografia
DDennis Gabor
di Dennis Gabor
SOMMARIO: 1. Principi dell'olografia. □ 2. Progressi dell'olografia. □ 3. Applicazioni. □ 4. Olografia con onde elettromagnetiche. □ 5. Olografia a ultrasuoni. [...] amplificatori, può dare impulsi della durata di circa 30 ns con energie comprese tra 1 e 10 joule. casuale dipunti, piuttosto che quello di una sorgente puntiforme. Un'applicazione singolare di fascio piano di luce laser. L'ordine zero del fascio ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni, satelliti per
Francesco Carassa
SOMMARIO: 1. Il satellite per telecomunicazioni geostazionario. 2. Caratteristiche del satellite per telecomunicazioni. 3. Evoluzione tecnica dei [...] crescono le difficoltà dipuntamento dell'antenna nella direzione desiderata. Per quanto riguarda il primo punto è da sono generalmente caratterizzati da una certa potenza di picco trasmissibile, l'energia che si può conferire ai segnali è tanto ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
La geografia è oggi una disciplina autonoma, capace di fornire una visione sintetica del nostro pianeta e delle complesse [...] zero assoluto emette radiazioni elettromagnetiche di telerilevamento cosiddetto passivo le sorgenti naturali dienergia sono due: il Sole attraverso di un numero elevatissimo dipunti circostanti la sorgente e della risposta radiometrica di ciascuno di ...
Leggi Tutto
Celle a combustibile
Maria Assunta Navarra
Bruno Scrosati
Una cella a combustibile è un dispositivo elettrochimico in grado di convertire direttamente l’energia chimica in energia elettrica tramite [...] 1 (100%) solamente se T2 è uguale allo zero assoluto, oppure se T1 approssima un valore infinito. numero di elettroni coinvolti (2 nella reazione di interesse) e F è la costante di Faraday (96.495 C mol−1). La variazione dienergia libera di Gibbs ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] di abbattere le cadute ohmiche, sono state sviluppate opportune configurazioni di cella come quella detta ‘zero come vettore per la produzione dienergia rinnovabile in centrali pulite. non offrono dal puntodi vista energetico vantaggi significativi ...
Leggi Tutto
Combinatoria
Peter J. Cameron
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri non rappresenta una branca separata dalle altre ma le pervade tutte, poiché [...] prenda un insieme di n punti e a caso si colorino le coppie di rosso e di blu. Non è di multipli interi di una quantità fissa dienergia: di Lie classici.
Più interessante è la situazione per le rappresentazioni in caratteristica diversa da zero ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...