Piero Conforti
Fabrizio De Filippis
Per discutere di sicurezza alimentare mondiale e dei suoi riflessi in termini geopolitici è utile richiamare il contesto macroeconomico in cui essa si inquadra, e [...] di crescita si avvicini a zero. Ci si attende che quasi tutto l’aumento si verifichi nei paesi in via didi sviluppo, in cui il consumo pro capite dienergia potrebbe crescere dalle circa 2600 kcal del 2005-07 a poco più di dal puntodi vista dell ...
Leggi Tutto
Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] lo genera: il rischio zero in presenza di un pericolo non può essere indipendenti tra loro, l’indice di rischio individuale nel punto P(x,y) può essere di un impianto di illuminazione costituito da due lampadine L1 e L2, un generatore dienergia ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] di trasformazione e trasporto dell’energia presentano barriere all’ingresso e colli di bottiglia che rischiano di ‘strozzare’ lo sviluppo di della vita individuale e collettiva.
Da un puntodi vista territoriale, in secondo luogo, la diseguaglianza ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] come serie di potenze
[6] x=εx1+ε2x2+ε3x3+…,
con f=εf1 e g=εg1, ponendo uguali a zero i termini con le stesse potenze di ε; costituisce una commistione dipuntidi vista fisici e fisiologici dienergia radiativa. Helmholtz estese il teorema di ...
Leggi Tutto
Stocastica
Mark Kac
Storicamente i processi stocastici furono introdotti nel mondo della scienza (e più tardi della matematica) sotto una forma assai diversa da quella derivante dalla definizione formale [...] termini che sono o(1), cioè che tendono a zero per N→∞. I termini di ordine √N si elidono in virtù della [32] e direzione x della velocità di un fluido al tempo t e nel punto r: in questo caso siano n1 particelle dienergia ε, n2 dienergia 2ε, ecc. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] è l'insieme An e la cui altezza è f(xn). Questo puntodi vista è particolarmente adatto per i metodi usati in fisica, dove l''area' può essere reinterpretata come massa o energia.
Funzionali lineari. Questo approccio si basa sul fatto che l'integrale ...
Leggi Tutto
Sistemi vetrosi: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
di Silvio Franz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La formazione dei vetri strutturali. 3. Il congelamento nei vetri di spin. 4. Fenomeni di invecchiamento [...] spesso utilizzata la metafora del paesaggio dienergia potenziale. Si possono pensare le configurazioni di un sistema fisico, sia esso composto da particelle, da spins, o da gradi di libertà di altra natura, come punti in uno spazio, chiamato 'spazio ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] commissariale di Domenico Zotta. Divenuto ormai l’uomo dipunta della attività di ricerca per la produzione dienergia nucleare, oltre che il piano di unificazione in base alla linea reaganiana dell’opzione zero, destinata, nel medio periodo, a ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] n(r) vale uno, se il punto r appartiene alla struttura, altrimenti vale zero. La funzione di correlazione Γ(r) ci fornisce la probabilità un'interazione ferromagnetica, che tende ad abbassare l'energia totale del sistema se due spin vicini sono ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] un formidabile puntodi aggregazione per la risoluzione di quelle equazioni, , basata sulla conservazione e lo scambio dienergia, conobbe anch'essa una notevole diffusione, il concetto di numero negativo e generalmente interpretavano lo zero come ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...