Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] il puntodi partenza per ogni tipo di indagine. dopo in conseguenza della perdita dienergia da parte del terreno per effetto si possono qualificare le chiusure come: (a) ordine zero, a significare che i flussi turbolenti vengono trascurati, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] più fine dei punti critici in termini di forme quadratiche associate a Φ"(u0). Morse applicò questo metodo allo studio di un classico problema posto da Poincaré: l'esistenza di infinite geodetiche su una superficie dienergia ellittica.
Calcolo ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] fossero posti in cassa integrazione a zero ore, infliggendo quindi al sindacato dei a una posizione di impresa di avanguardia, al puntodi farne l’antesignana di un’azienda di cui si iniziava a presagire il declino, ma avevano distratto energia ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] con la conseguenza della cosiddetta crescita zero. Nel 1996 il numero dei Naturalmente, in considerazione dell'energia che il piccolo consuma tanto
Dal mondo tradizionale al mondo moderno
Un puntodi snodo nella storia dell'infanzia va collocato nel ...
Leggi Tutto
Roberto Zoboli
L’avvio di una governance internazionale del cambiamento climatico può essere fatta risalire al 1988, quando la risoluzione 43/53 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite invitava ad [...] e nuove opportunità. Da tale puntodi vista i canali di finanza per il clima possono essere un fondamentale veicolo di affermazione tecnologica internazionale.
Energia
Il consumo dienergia genera 70% circa delle emissioni di gas serra globali e i ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] singolo elettrone. A questo punto, per gli elettroni per i quali B ha usato lo stesso asse di A, B stesso ha quali temperature prossime allo zero assoluto), le scale stati quantici, quali gli autostati dell’energia, gli stati sovrapposizione o gli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Calcolo delle variazioni
Gianni Dal Maso
Calcolo delle variazioni
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] su [a,b].
In base a un classico teorema di Henri-Léon Lebesgue (1875-1941), ogni funzione u di AC([a,b]) è derivabile in tutti i puntidi [a,b], eccettuato al più un insieme dipuntidi misura unidimensionale nulla, e quindi F(u) è ben definito ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] Se le correnti di pixel vicini cambiano segno, diremo che in quel punto c'è un attraversamento dello zero. Questi attraversamenti i circuiti a VLSI consumano meno energia e necessitano di una minore area di silicio rispetto agli equivalenti digitali. ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia ha rappresentato per più di dieci anni una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal puntodi vista economico [...] di essere divenuto il ‘puntodi riferimento di attività anti-secolari’. Il fronte è apparso dizero a 24 anni) e circa il 25% è concentrato nella regione diDi rilievo negli ultimi anni è stato anche l’interscambio con il Medio Oriente.
Energia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] energia totale restino invariati nel processo variazionale; un requisito troppo restrittivo dal puntodi vista fisico. Da un puntodi dinamiche, il termine integrale della [13] si riduce a zero (per la [11]) e si ottiene l'equazione:
Poiché ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...