Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] tra austerità e stimolo. Il punto in cui di volta in volta sembrerà fermarsi dipenderà di interesse non si possono più abbassare perché sono già prossimi allo zero ribasso dei prezzi mondiali dell’energia. I tassi di interesse sul mercato monetario ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] che il sistema può campionare) sulla tendenza a minimizzare l'energia. La magnetizzazione va a zero con continuità nel puntodi transizione di fase ma la sua forma funzionale cambia, così che, per esempio, la sua derivata rispetto alla temperatura ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] uno spessore finiti, come illustrato nella fig. 4; dal puntodi vista termodinamico, essa viene trattata come una fase massiva nella di r*. Eguagliando a zero la derivata della (27) rispetto a r si ottiene:
essendo ΔG* la barriera dienergia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] si prenda un insieme di n punti, e si colorino le coppie di questi di rosso e di blu a caso. una quantità fissa dienergia. Si spiegano in di Lie classici.
Più interessante è la situazione per le rappresentazioni in caratteristica diversa da zero ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] stazionario decade a zero. Al contrario, puntodi vista termodinamico, è analogo a ciò che accade in una pompa biochimica, cioè a stabilire e mantenere un gradiente di concentrazione ai due lati di una membrana. La variazione dienergia libera di ...
Leggi Tutto
Idrobiologia
di Livia Tonolli
Idrobiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La produzione biologica delle acque interne. 3. Struttura e dinamica di un ecosistema lacustre. 4. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] di numeri di individui o di biomasse, come contenuto dienergia, calcolando anche quanta energia per unità dizero, cioè con il 100% di acqua originaria, tenendo conto delle alternanze di
Sia, però, da un puntodi vista analitico che da quello globale ...
Leggi Tutto
Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] puntodidi unità binarie (cioè di neuroni la cui funzione di trasferimento non lineare è una funzione a gradino), è di solito possibile definire per questa rete una funzione di Ljapunov (o funzione energia k) tende a zero. La superficie di confine v = ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] tendono a zero per N→∞ (in realtà sono di ordine 1/√-N, (1/√-N)2, ecc.). Si vede che i termini di ordine √- direzione x della velocità di un fluido al tempo t e nel punto r: in questo caso vi siano n1 particelle dienergia ε, n2 dienergia 2ε, ecc. ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] che questo si deve a miglioramenti di efficienza dell'uso dienergia. Per quanto riguarda invece i di Deng; nel suo discorso di investitura il nuovo leader tentò di conciliare dal puntodi vista politico il sistema di mercato con il sistema di ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] 05 (2005) di Petra Cortright (n. 1986) è stata fra le opere dipunta nella mostra di apertura del New Museum di New York a via; la riorganizzazione delle aree per la produzione dienergia; le aree di rinaturalizzazione, fiumare e corsi d’acqua, canali ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...