Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] il soggetto deve investire una quantità ottimale di risorse (tempo, energia, denaro, ecc.) per raccogliere le 2 punti; se andrà a sinistra, il punteggio di entrambi sarà zero. Potrebbe sembrare che la strategia ottimale di II sia quella di indurre ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Bioetica
Carlo Augusto Viano
1. La disumanizzazione della medicina
La bioetica è spesso concepita come lo strumento con il quale si può riportare sotto il controllo della morale una medicina che a [...] puntodi rottura. Nello stesso anno veniva fondato il Club di Roma che lanciava la formula dello 'sviluppo zero giunti nella rivolta contro la scienza, partendo dal rifiuto dell'energia atomica e in generale della società industriale.
La difesa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] allo zero nei denominatori dei coefficienti dello sviluppo in serie della perturbazione. Da un puntodi vista base alla quale vi è una continua dissipazione dienergia meccanica in energia termica. Egli ipotizzò che nella dinamica celeste ciò ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] di operatore di mercato a quello di regolatore. L'apertura di importanti settori, quali quello delle telecomunicazioni e dell'energia, e conoscenze immateriali differenti, i settori dipunta delle diverse economie nazionali siano significativamente ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] la cartilagine come puntodi partenza e l'osso come puntodi arrivo, il processo di tessuti vengono sfruttate come fonte dienergia.
L'importanza di un'accelerazione prossima allo zero in Toscana e in Liguria e un aumento di statura superiore allo 0, ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] civili e militari comuni.
Il punto più basso di integrazione e cooperazione nella Pesc/ di abbassamento quasi a zero dei tassi di interesse, introdurre massicce dosi di e energia 2008, che ha perfezionato il sistema di scambio delle quote di emissione ...
Leggi Tutto
Distretti industriali e imprese nel Mezzogiorno
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Obiettivo di questo contributo è fornire un quadro dei principali distretti produttivi presenti nelle regioni meridionali, [...] quattro anni di crisi in cui i dipendenti erano ridotti a zero, ha investito in innovazione e ricerca, puntando sulla produzione remotissime, facilitati da una parte dalla possibilità di sfruttare l’energia prodotta dalla caduta delle acque e dall’ ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] zero; se invece si sostituisce 1/2 con 1 ogni cappio si riduce a un puntoenergia e dalla quantità di moto della materia nell'universo. Una delle soluzioni esplicite più semplici della (18) è la metrica didi ogni puntodi M, un sistema di coordinate ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] di materiale: l'energia emessa dal Sole nell'unità di tempo e per unità dizero assoluto, dove la maggior parte delle reazioni delle molecole neutre è congelata (Herbst e Klemperer, 1973). Una lunga catena di una stima precisa del punto in cui le ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] tecnologico e alla disponibilità dienergia, è diventata globale come nel passato, significativa dal puntodi vista demografico, non essendo stata 2010 in 6,909 miliardi, abbia una crescita prossima allo zero (0,3% all’anno), che il 70% costituito ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...