Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] da panico sgomento, dalla percezione di un'energia o urgenza colma di maestà, onde si inorridisce per la di numeri, quella tendente allo zero o ‛limitante', e quella tendente all'infinito o ‛illimitante', e poiché ogni nota e numero sono puntidi ...
Leggi Tutto
Ermetismo
LLuciano Anceschi
di Luciano Anceschi
Ermetismo
sommario: 1. Ermetismo: fortuna del nome. 2. L'ermetismo come categoria. 3. Problemi. 4. Metodo. 5. Premesse all'ermetismo. 6. Ungaretti. 7. [...] critico. Quanto all'ermetismo, basti, a questo punto, accennare che ci fu una prima generazione ermetica di conoscenza e di rivelazione l'istituzione della ‛allusione analogica', Montale caricò dienergia metafisica i suoi modi di oggettivazione e di ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] momento che la probabilità di trovare mutanti è uguale a zero; α = 1 popolazione arriva a un punto in cui sono presenti di austerità non si verificano grandi salti in complessità. Le maggiori transizioni evolutive avvengono solo quando l'energia ...
Leggi Tutto
Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] Romani: 17 comuni, 22 biblioteche e punti prestito, 4 puntidi biblioteca diffusa, per un totale di 350.000 abitanti. I dati del l’energia umana e quella che lasceremo in eredità ai nostri figli. C’è bisogno di una gigantesca opera di rammendo e ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] differenza (dell’ordine di milioni di volte) fra le energie in gioco nei fenomeni maggior elemento del contendere dal puntodi vista della Russia, ove settori canonica di Nwfw sembra richiedere che il numero di armi nucleari venga ridotto a zero, e ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] di mercato dei paesi in via di sviluppo produttori di materie prime e di fonti dienergia; di 17,3 punti, la quota salari è cresciuta di 5,7 punti, la quota costi indiretti e tasse è cresciuta di 13,7 punti e la quota profitti è calata di 19,4 punti ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] di carattere generale (5%). Gli aiuti destinati all'ambiente (1%) e al risparmio dienergiapuntodi partenza dell'analisi teorica sugli incentivi all'offerta di lavoro è la curva di in modo perfetto e a costo zero, sorvegliarne le azioni e controllare ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] di classificazioni largamente adottate e utili dal puntodi vista sia conoscitivo che pratico. In particolare sarà dato ampio spazio alla distinzione tra risorse non rinnovabili (che comprendono le fonti fossili dienergia opzione 'crescita zero' (v. ...
Leggi Tutto
Popolazione
Massimo Livi Bacci
1. Definizioni
'Popolazione' è un insieme di individui collegati tra loro in unioni generalmente stabili e finalizzate alla riproduzione. È questa la definizione più semplice [...] popolazione (P) stazionaria, con tasso d'incremento pari a zero. La popolazione stazionaria ha natalità n=N/P, e mortalità un puntodi 'flesso' (quando gli incrementi assoluti in ogni unità di tempo di terra e dienergia, prevalentemente di ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] di offerta di breve periodo dell'impresa (BSi, in grassetto nella fig. 1A) ha valore pari a zero fino al prezzo pari al puntodi agricolo contro processo industriale: un problema di sviluppo bilanciato, in Energia e miti economici, Torino 1982, pp ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...