Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] di equilibrio, proprio come l'ampiezza del movimento di un pendolo si riduce progressivamente a zero neuroni richiedono energia per una varietà di funzioni, il flusso sanguigno aumenta coincide, dal puntodi vista spaziale, con quella dei neuroni ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] a raccogliere una maggiore quantità dienergia luminosa nella visione crepuscolare. del sistema visivo va a zero. L'evidenza di questo fenomeno deriva da esperimenti sulle occhio, di forme o contorni, e che tuttavia hanno gruppi dipunti aventi la ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] energia necessaria per assicurare il gradiente di membrana è rappresentata dal processo di da ricordare anche i quadri di poli-punta-onda diffusi e sincroni. di un farmaco, le concentrazioni ematiche subiscono oscillazioni che vanno da zero a valori di ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] che sono preposti alle trasformazioni di materia e dienergia dalle quali in ultima 0 e il suo logaritmo è zero, per cui pH = pKa; pKa è dunque il pH di una soluzione in cui l'acido disamina di questo problema dal puntodi vista di Severinghaus ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] energia nucleare a scopi civili, lo scenario più probabile è che si proceda in ordine sparso e che ogni Paese cerchi autonomamente di sviluppare una propria capacità.
Per tutto questo insieme di motivi, in una mappa ideale dei punti caldi del globo ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] di macchine in grado di sostituire il lavoro, l'invenzione dell'energia elettrica e le nuove produzioni chimiche hanno consentito di 'a zero ore', che costituisce una lunga mancanza di lavoro la domanda di lavoro femminile al punto che l'occupazione ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] energia calorica, e l'eccitamento dei sensori avviene o per la quantità assoluta di calore dizero fisiologico, cioè alla stessa temperatura della cute.
Alla distinzione fisiologica di sensori per il freddo e didi 44 °C (v. Remelli, 1955). Il punto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] uso importante dell'idea dienergia, che nel XIX sec. sarebbe diventata un concetto chiave del pensiero fisico.
Matematizzazione e sistematizzazione
La meccanica di Newton fu inventata per determinare il movimento dipunti isolati, come nel caso ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] di là della semplice sfera economica, non è sempre una partita a somma zero del Sud. In palio ci sono l’energia, il sottosuolo e la terra coltivabile a di capacità delle élites di molti paesi della ‘periferia’ nel settore delle tecnologie dipunta ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] Zero (v. Zero Population Growth, Inc., 1970). Secondo loro, l'accrescimento della popolazione da una parte e i livelli di vita sempre più alti dall'altra stanno esaurendo a tal punto l'utilizzazione dienergia, è costituito dalla quantità di calore ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...