Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] opposizionali e aventi un grado zerodi significazione; in modo del di vario spessore che rappresentano il numero di veicoli all'ora che confluiscono nelle varie direzioni nelle ore dipunta ritrovare la suddetta energia istintuale, la spinta ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] di un recettore è capace di reagire selettivamente a una particolare forma dienergia e didi millisecondi e cade a zero con una costante di tempo dell'ordine di loro scarica può certo servire come un puntodi riferimento per i recettori dei canali del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] fluido calorico in favore del principio di conservazione dell'energia nella sua forma termodinamica; tuttavia molti dibattito relativo ai concetti di calore specifico e calore latente era la determinazione del puntodizero assoluto della temperatura. ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] nazionale dienergia elettrica e danno così alle regioni un potere di intervento su queste materie. È evidente il contrasto con l’impegno preso da Berlusconi sulla pronta realizzazione delle infrastrutture (uno dei cinque punti del ‘contratto ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] q sono due punti distinti di A, esistono due insiemi aperti U e V privi dipunti in comune, tali in una variabile e di grado n ha una radice (detta anche uno ‛zero' del polinomio), dove dedicati con molta energia allo studio di ‛logiche non-standard ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] di tre tipi. Il primo, la 'bilancia dinamometrica', misurava la forza, l'energiadizero, Laplace assegnò agli integrali i limiti zero e infinito, piuttosto che zero come se fossero concentrate in un punto. Per questo si aspettava di trovare a/φ2=bφ+ω, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] misurato lungo un percorso chiuso deve essere pari a zero. Analogamente deve essere uguale a zero lo sforzo totale, calcolato per un canale di qualsiasi forma che va da un punto a un altro della superficie. In questo modo Clairaut dava un'espressione ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] degli usi finali dell’energia.
La normativa regionale 33,3% nel 1995 quando raggiunge il punto più alto, cala bruscamente di dieci punti percentuali nell’VII legislatura, si attesta al successive fino a raggiungere lo zero nella V legislatura; per i ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] quell'anno, di cui vengono mostrati l'energia, il coraggio zero), uscito nel 1993 negli USA per la regia di Jon Turteltaub: racconta la trasferta ai Giochi invernali della squadra di con un record del mondo di 8618 punti, è apparso in numerosi film ...
Leggi Tutto
Epistemologia
VVincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
Epistemologia
Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...] ed evidenza, e deve assegnare probabilità zero alle leggi della natura, per i limiti mentre la scienza ha bisogno dipuntidi vista e di problemi teorici": nella storia ' accanto alla materia e all'energia, quale terzo connotato della realtà fisica ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...