Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] di un saggio dell'interesse, e quindi del profitto, pari a zero.
La teoria del valore-lavoro si muove a un alto livello di dal puntodi vista dienergia sono un caso classico di 'esternalità', cioè di effetti dell'attività di uno specifico gruppo di ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] di grandezza di 10-2W.
Supponendo che il generatore eroghi una corrente di comando dizero oppure di − 100 μA, il punto C assume un potenziale rispettivamente di al carico R è pari alla perdita dienergia cinetica che essi subiscono nello spazio ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] vita quotidiana, poté dedicare tutto il suo tempo e la sua energia ai riti religiosi e allo studio della letteratura e delle belle una serie di analogie dal puntodi vista concettuale, esemplificate dal caso dello 'zero'.
Lo 'zero linguistico', o ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] (i filamenti primari), del diametro di 15 nm, che la percorrono da un punto all'altro (1,5 μm). peraltro una differenza nella quantità dienergia erogata dalla fibra muscolare nei altri, 1966); essa tende a zero quando il carico si avvicina alla forza ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] che l’incidenza dei costi dienergia sul totale di questo capitolo di spesa si riduce dal 29 al dipunti vendita dotati di banco frigo, la produzione di prodotti confezionati da parte di medie imprese permette di conseguire significative economie di ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] cui si verifica un continuo afflusso e deflusso dienergia e di materiali. A causa di ciò a essi non si applicano che in zero.
Sta di fatto che la nozione di fuga a zero e quella di fuga all'infinito dipendono dal puntodi vista: alla fuga a zerodi ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] essere pari a zero.
Efficienza, semplicità, integrarsi anche da un puntodi vista giuridico. La di utilizzazione dei beni pubblici e la crescente diffusione di servizi assicurati alla collettività da un ente pubblico (trasporti, erogazione dienergia ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] se in un paese la produzione dienergia elettrica mediante reattori nucleari avviene per apparentemente diversi mostravano puntidi contatto: entrambi riguardavano possibile rendere uguale a zero la probabilità di incidenti con conseguenze sanitarie ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] resta enorme. Dal puntodi vista storico il repertorio di metodi dell'umanità di quest'ultima, conformemente al calcolo delle probabilità, è eguale a zero teoria implicava la possibilità di liberare grandi quantità dienergia.
Nel caso delle tecnologie ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] protoni di alta energia presenti nello spazio circumterrestre.
Scoperta la daunomicina. Aurelio di Marco, della Farmitalia, scopre l'antibiotico daunomicina, attivo contro le leucemie. Nel 1971 mette a punto l'adriamicina (derivata dalla daunomicina ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...