Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] e di rimuoverne l'anidride carbonica e gli altri metaboliti. Il punto chiave del sistema vascolare è il circuito capillare, nell'ambito del quale avvengono questi scambi tra il sangue e le cellule dei tessuti.
Il cuore fornisce l'energia necessaria ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] teorie preformistiche sono criticabili da un puntodi vista scientifico, in quanto non offrono possono ottenere ponendo Δp uguale a zero e risolvendo per i valori di p e di q. Se w1 = w2 = esempio quella della produzione dienergia, per la quale ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] come quelle delle religioni, dell'energia, dell'acqua, della droga di tutti. Il ‛gioco' politico-strategico-economico non è più a somma zero: è divenuto a somma diversa da zeropuntodi vista fiscale, di costo e qualità di manodopera, di servizi e di ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] dipunti primi vicini (i,k), viene introdotta una variabile Ji,k, che viene scelta casualmente pari, a 1 o a – 1 con uguale probabilità. L'energia è una matrice n × n, con tutti gli elementi diagonali uguali a zero (Qa, a = 0); F(n) (β) è il minimo ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] con la quantità dienergia associata a ciascuna modulo della soluzione tenderebbe ovunque a zero per t → ∞; se invece 6uxu = 0, u = u(x, t), (57)
che è da certi puntidi vista analoga all'equazione KdV scritta nella forma
ut + ux + uxxx − 6uxu ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] un giocatore di dadi che, avendo calcolato che la probabilità di una sequenza di mille uno non è zero, concludesse che energia".
8. Confronto fra le entropie di Boltzmann e di Gibbs
Il puntodi vista boltzmanniano, che si concentra sull'evoluzione di ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal puntodi vista economico quanto da quello diplomatico. [...] di essere divenuto il ‘puntodi riferimento di attività antisecolari’. Il fronte è apparso di la domanda dienergia possa raddoppiare. di Baghdad. Resta tuttavia da vedere se si tratta di un ritorno alla politica di ‘zero problemi con i vicini’ o di ...
Leggi Tutto
Cristalli liquidi
CClaudio Zannoni
di Claudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] che puntano alternativamente energia interfacciale porta all'autoassemblaggio in organizzazioni molecolari didi principio, una ricca sorgente di informazioni sulle distanze protone-protone. Tuttavia, questo accoppiamento da un lato è mediato a zero ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Il paese, infatti, incarna una serie di peculiarità che lo rendono unico [...] militarizzazione della rivolta.
Economia ed energia
Tradizionale produttore ed esportatore di petrolio, la Siria deve oggi rimanendo il puntodi passaggio e di confluenza di almeno il 15% delle risorse idriche di Israele. Il Lago di Tiberiade è ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La lunga fase di transizione della Libia, iniziata con il conflitto civile e il crollo del regime di Mu’ammar Gheddafi nell’ottobre del 2011, si [...] (tra zero e 30 anni) è maggioritaria.
I libici sono prevalentemente di etnia araba energia. Dall’inizio di giugno 2013, l’estrazione di idrocarburi ha subito gravi interruzioni perché oggetto di paese voleva essere un puntodi riferimento per tutti i ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...