Fisico sovietico, nato nel 1904; ricercatore all'Istituto di fisica dell'Accademia delle scienze dell'URSS. Premio Nobel per la fisica, con I. M. Frank e I. E. Tamm, per il 1958. Nel corso delle sue ricerche [...] di dipolo elettrico diverso da zero nella che il luogo dei punti in cui è verificata la condizione di interferenza positiva è il di polarizzazione della luce di Čerenkov. L'energia E irraggiata per unità di percorso l da una particella di ...
Leggi Tutto
PROTONE
Edoardo Amaldi
. Lord Rutherford nel 1921 introdusse il nome di "protone" per indicare la particella carica positivamente che costituisce il nucleo dell'atomo d'idrogeno e che entra come uno [...] pari dell'elettrone è dotato di uno spin ½.
Una particella che sia dotata di uno spin diverso da zero possiede sempre anche un momento in precedenza.
Sorge naturale a questo punto il problema se l'equazione di Dirac valga, oltre che per l'elettrone ...
Leggi Tutto
– Le Expo 2005-12. Expo 2015
Le Expo 2005-12. – Riferito alle esposizioni universali ufficialmente riconosciute dal BIE (Bureau International des Expositions), che ha sede a Parigi, il termine designa [...] è stata dedicata al tema Nutrire il pianeta. Energia per la vita. Il progetto originario era stato Vinitaly. Fra i più interessanti dal puntodi vista architettonico vi è poi il il padiglione Zero (curato da Davide Rampello) e quello di Intesa ...
Leggi Tutto
Fisico, figlio di LazareNicolas C., nato a Parigi il 1 giugno 1796, morto ivi di colera il 24 agosto 1832. Servì come ufficiale nell'esercito, ma si dimise ben presto per dedicarsi interamente alle ricerche [...] energia interna, e perciò si raffredda, e assume, a un certo punto, la temperatura T2 del refrigerante. A questo punto nulla la quantità di calore Q2 ceduta al refrigerante (salvo che questo non sia alla temperatura dello zero assoluto). Qualsiasi ...
Leggi Tutto
HIGGS, Peter Ware
Claudio Censori
Fisico inglese, nato a Newcastle upon Tyne il 29 maggio 1929. Professore emerito di fisica teorica presso l’Università di Edimburgo (dove ha insegnato dal 1980), ha [...] , e si ha invece un continuo di stati di minima energia che, nel suo insieme, rispetta la simmetria; la rottura è dovuta al fatto che il sistema si trova in un punto particolare del continuo, in conseguenza di una ‘scelta’ avvenuta durante i primi ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
i
L’atto di nascita della Corea del Sud – formalmente Repubblica di Corea – risale al 1948 a seguito delle occupazioni sovietica e statunitense [...] importatori dienergia al mondo. Di fondamentale importanza è il petrolio, di cui la scelta nei decenni precedenti di contesa diplomatica a somma zero tra Nord e Sud rapporti tra i due stati. Dal puntodi vista simbolico, grazie all’abbraccio finale ...
Leggi Tutto
Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal 19° secolo e repubblica socialista sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centroasiatiche [...] basso il suo indice di democrazia.
Economia ed energia
Nel primo lustro dall di Karshi-Khanabad, impiegata dall’aviazione statunitense come puntodi smistamento della rotta di diveniva così un gioco a somma zero. Mackinder immaginava un mondo in cui ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), comunemente nota come Taiwan, è uno stato sovrano il cui territorio è composto da un gruppo di isole al largo delle [...] prevalentemente dal puntodi vista tasso di crescita della popolazione è oggi arrivato allo zero, di budget governativo destinate negli anni a questo capitolo di spesa – pari, quando non superiore, al 15% della spesa pubblica.
Economia e energia ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dal puntodi vista storico Israele rappresenta la realizzazione dell’obiettivo del movimento sionista, il progetto nazionale ebraico nato nel [...] civile.
Economia ed energia
La struttura economica di Israele, anche se di piccole dimensioni, il suo lento declino. Il puntodi forza dell’economia israeliana sembra di tutti i territori dal Giordano al mare), ha sicuramente ridotto quasi a zero ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] funzioni sono effettuate senza alcun dispendio dienergia dall'emoglobina (Hb) e tutte di questi due punti è evidente che per stimare il grado medio di variazione di un insieme di entità, in questo caso di geni, occorre disporre di un numero noto di ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...