QUEBEC (A. T., 129)
Herbert John FLEURE
Henry FURST
Herbert John FLEURE
Città del Canada, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), situata sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, [...] nel punto in cui la sua larghezza da 2400 m. si restringe a circa di una flotta e di un esercito coloniale; ma questo tentativo venne frustrato dall'energico . N.) ha medie inferiori a zero da novembre a marzo, con media di gennaio − 12°,2. In luglio ...
Leggi Tutto
TERMOELETTRICITÀ
Eligio PERUCCA
. È lo studio dei fenomeni di produzione di forza elettromotrice da differenza di temperatura, e dei fenomeni inversi. Più specificatamente comprende i seguenti fenomeni [...] ferro σ = − 8•10-6 volt/°C.
Tra due punti A, C interni a un metallo e lontani, aventi le temperature zero assoluto σ, π12 ed e12 si debbono annullare.
Nessun valore pratico hanno le coppie termoelettriche per la produzione su larga scala dienergia ...
Leggi Tutto
Questa branca della meteorologia ha ricevuto negli ultimi anni - ed in particolare dopo il 1940 - un impulso fortissimo, dovuto alle necessità sempre crescenti di individuare le condizioni metereologiche [...] energia
essendo L il lavoro compiuto sull'esterno dalla unità dipunto C di saturazione dell'aria in salita), la quota della zona E dizero termico, è costituita da gocce d'acqua sopraffuse e nella quale vi può essere perciò pericolo di formazione di ...
Leggi Tutto
(CCS). – L’insieme delle tecnologie CCS. Intrappolamento naturale e stoccaggio industriale. Programmi nazionali e internazionali. Bibliografia. Sitografia
L’utilizzo dei combustibili fossili, dell’acciaio, [...] carbon (a basso tenore di carbonio), in particolare nel modo in cui vengono generate e utilizzate l’energia e le materie prime puntodi vista sia tettonico sia geochimico, per minimizzare il rischio di rotture geomeccaniche di vario tipo o di fughe di ...
Leggi Tutto
Dispositivo elettroacustico atto a trasformare energia elettrica a frequenza acustica in energia acustica e in quantità tale da irradiare sufficiente potenza in una stanza o all'aria aperta; analogamente [...] zero.
L'accoppiamento della gola della tromba alla membrana avviene per mezzo dienergia elettrica in energia acustica, è assai basso; esso varia da un minimo di 0,5% per i tipi a semplice membrana, di alla membrana nel punto in cui si verifica ...
Leggi Tutto
La tecnica degli a. è caratterizzata negli ultimi anni dal sempre più largo impiego dei dispositivi a semiconduttori, che hanno praticamente sostituito i tubi a vuoto a eccezione degli a. di grande potenza [...] Infatti, un'eventuale variazione del puntodi riposo del primo stadio si che vanno da zero a qualche decina di MHz. La difficoltà di realizzare condensatori di capacità elevata ha di dissipare, genera energia. Una volta collegato a una linea di ...
Leggi Tutto
PLASTICITÀ
Gustavo Colonnetti
. Si chiama plastica una deformazione, quando essa permane anche se si annullano le forze che l'hanno determinata. Ciò è quanto dire che il lavoro meccanico speso per produrla [...] - le tensioni interne crescono dal valore zero al valore finale sotto l'azione della sollecitazione esterna e delle eventuali deformazioni plastiche di altri elementi, determinando una energia potenziale elastica unitaria
Nel secondo tempo - che ...
Leggi Tutto
TENSIOATTIVI, AGENTI
Francesco SPINELLI
. Sotto questo nome si comprendono tutte le sostanze capaci, anche se usate in piccole concentrazioni, di produrre una marcata diminuzione della tensione interfaciale [...] alla minima energia potenziale del sistema. Si ha ragione di ritenere che puntodi contatto delle tre fasi. Quest'angolo sarà elevato se il liquido è incapace di spandersi sul solido e conserva perciò la forma sferica (fig. 2), mentre tenderà a zero ...
Leggi Tutto
Introduzione. − Nei materiali in cui hanno luogo processi dinamici (deformazioni, fratture, transizioni di fase non diffusive, ecc.) si verifica, in genere, un rilascio dienergia elastica sotto forma [...] del processo) e alla loro ampiezza (stima dell'energia coinvolta). Intorno alla metà degli anni Settanta è stata la funzione di trasferimento del mezzo, chiamata anche funzione di Green. Essa rappresenta lo spostamento nella struttura nel punto r al ...
Leggi Tutto
. Letteralmente il vocabolo significa "produzione di ghiaccio" (dal greco χριός, ghiaccio, e γίγνομαι, produrre), ma attualmente è usato per indicare la branca della fisica che tratta i fenomeni relativi [...] . Dal puntodi vista scientifico zero, seguano la legge statistica di Bose-Einstein. La superfluidità è un caso di "condensazione di Bose" del fatto cioè che un numero crescente di atomi, al diminuire della temperatura, cade nel livello dienergia ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...