Una delle idee che caratterizza l'analisi matematica e le sue applicazioni scientifiche e tecnologiche è il concetto di derivata di una funzione, che fornisce una misura del cambiamento locale della funzione, [...] finita e dalla conservazione dell'energia totale della soluzione. Per esse il problema di Cauchy è sempre ben posto soluzioni discontinue sono ristretti al caso di una sola variabile spaziale. Dal puntodi vista fisico questo può essere interessante, ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI
Guido OGGIONI
. Gli ultrasuoni sono vibrazioni longitudinali elastiche come i suoni ma di frequenza elevatissima, superiore alla soglia di udibilità dell'orecchio umano. Il loro campo è limitato [...] punta, passa per il fondale zero segnato sulla carta (estremo sinistro). Il dente di eco si ha così al fondale effettivo, essendo la velocità di , Esperienze sull'assorbimento e sulla diffusione della energia ultrasonora, in Alta frequenza, 1932; E. ...
Leggi Tutto
MAGNETICI, MATERIALI
Gian Pietro Soardo
(v. magnetismo, XXI, p. 922; App. II, II, p. 243; III, II, p. 7; IV, II, p. 368)
I m.m. si distinguono essenzialmente in base alla forma del ciclo d'isteresi, [...] massimo a zero; il campo coercitivo Hc, dato dall'intersezione del ciclo con l'asse orizzontale; la perdita dienergia in un ogni punto della curva B-H. Tale massimo misura il prodotto dienergia (B H)max, in unità di lavoro per unità di volume di ...
Leggi Tutto
Leptoquark
Silvano Petrarca
In fisica delle particelle elementari (v. particelle elementari e antiparticelle, App. V), denominazione di ipotetiche particelle, previste in varie teorie di natura speculativa, [...] hanno quindi un numero leptonico diverso da zero e un numero barionico uguale a zero, il contrario per i quark. La altissime, è uno dei settori dipunta negli esperimenti presso gli acceleratori di particelle di alta energia. In questo caso infatti i ...
Leggi Tutto
Materia
Massimo Testa
Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche [...] a una massa inerziale, sia una massa inerziale a una quantità dienergia. Si tratta del primo passo verso un'unificazione profonda tra m. ed energia che, dal puntodi vista microscopico, rende la loro distinzione puramente convenzionale. In effetti ...
Leggi Tutto
In alternativa al metodo delle tensioni ammissibili le norme italiane consentono oggi per le verifiche di sicurezza anche l'uso del procedimento semiprobabilistico "agli stati limite". Gli "stati limite" [...] Θ/Θmax, con Mmax e Θmax coordinate di un generico punto del diagramma di partenza (fig. 10). Il diagramma di coefficiente δ = zero. La tab. 2 riporta, per alcuni schemi statici e condizioni di carico, i valori di k calcolati per differenti valori di ...
Leggi Tutto
Tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec., l'a. ha subito profonde trasformazioni. A fianco della moltitudine di tendenze, che ha visto coesistere una gran quantità di stili (v. moda), determinata [...] energia e quindi proteggere l'ambiente.
Nel corso degli anni Novanta le vendite di capi di a. classico diminuirono, a fronte di un netto aumento di vendita di ®, la Montefibre con Terital Zero 4®, la Kuraray con Clarino messa a puntodi tessili high- ...
Leggi Tutto
UMIDITÀ atmosferica
Francesco VERCELLI
Dalle acque e dalla terra esalano e si espandono nell'aria, continuamente, ingenti masse d'invisibile vapore acqueo, che impregnano tutta la troposfera. Condensate [...] vapore e quella corrispondente al puntodi saturazione va diminuendo. Nelle ore evaporazione, avviene a spese dell'energia cinetica delle molecole. Solo di temperature sotto zero il vapore passa direttamente allo stato solido, in forma di cristalli di ...
Leggi Tutto
(da elettro e dal gr. ϑεραπεία "cura").- È una delle più importanti branche di terapia fisica nella quale viene direttamente utilizzata, come mezzo di cura, la corrente elettrica. Le forme d'elettricità [...] fare agire elettivamente, sul punto del corpo che si vuole contrazione di chiusura al catodo, una energicadi chiusura zero a un massimo, e da questo allo zero.
L'apparecchio comunemente usato come generatore di questo tipo di corrente è la slitta di ...
Leggi Tutto
Parte dell'a. fisica che si occupa della propagazione di onde elastiche, e degli effetti a essa associati, per perturbazioni di ampiezza non trascurabile rispetto alla lunghezza d'onda.
Parametri di non [...] nascita di un'onda di frequenza tripla, dalla quale si produrrà un'onda di frequenza quadrupla, oltre che un riflusso dienergia . Se si considera una piccola zona di fluido attorno a due puntidi valore istantaneo massimo e minimo della pressione ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...