Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] calcolo il valore di y tale che Q(x, y) sia minore dizero; posso allora di prove indipendenti, la frequenza relativa dei punti caduti in A si discosti di molto dalla probabilità di cadere in A è piccolissima. Pertanto, se in un gran numero dipunti ...
Leggi Tutto
Definizione. - Dal secondo principio della termodinamica segue che le forme dienergia non sono tra loro del tutto equivalenti: il calore non è completamente trasformabile in lavoro e la frazione di una [...] Clausius impone che σ sia maggiore dizero in tutti i processi reali. Per un sistema aperto, nel quale entrano dei flussi di portate mi e di entalpie, entropie, energie cinetiche e potenziali per unità di massa hi, si, 1/2 u2i, Φi, e dal quale escono ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
Berardo Cori
Nei Paesi tradizionalmente considerati parte del mondo mediterraneo viveva nel 2003 una popolazione di circa 453 milioni di abitanti, pari al 7,3% dell'umanità, di cui 206 [...] delle Nazioni Unite), che hanno prodotto una sorta di unificazione scientifica, dal puntodi vista tanto delle scienze naturali quanto di quelle umane, delle problematiche mediterranee. Ma un puntodi svolta è stato segnato più nettamente dalla nuova ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] . e, come tale, puntodi incontro fra le culture lusitana dell'energiadi centro-destra contribuirono al successo di Lula, che, presentatosi con un programma di rilancio dell'occupazione, di riforme fiscali e di lotta alla povertà (progetto "Fame zero ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE
Michele Bagella
(XIX, p. 214; App. II, II, p. 33; IV, II, p. 183)
Nella storia economica dei diversi paesi l'i. è un fenomeno facilmente riscontrabile. Per es. si è avuta alta i. (oltre le [...] energia. Fino al 1973 infatti il petrolio, venduto sul mercato internazionale a meno di − da un puntodi vista reale − annullato zero, l'i. sarà nulla. Viceversa, se nel periodo t-1 il tasso di disoccupazione effettivo è stato spinto al di ...
Leggi Tutto
Environment come stimolazione sensoriale. Environment come riflessione sull’abitabilità. Environment come segnale politico. Bibliografia
Il termine environment indica, nell’arte visiva contemporanea, un’opera [...] situations, spaces), articolata dal puntodi vista teorico da Allan Kaprow il gruppo Zerodi Düsseldorf.
In Italia, grazie anche all’influenza di Lucio dienergia, altri artisti si sono rivolti sistematicamente alla sperimentazione di fonti dienergie ...
Leggi Tutto
PENDOLO
Pietro BURGATTI
. Si chiama pendolo ogni corpo solido, il quale, sotto l'azione della gravità, oscilli intorno a un asse fisso orizzontale.
Galileo per primo ne intuì tutta l'importanza scientifica [...] velocità angolare iniziale, a la distanza del punto colpito dall'asse, m e v la sugli urti e al principio di conservazione dell'energia, si hanno le equazioni sen λ = cost., ossia, potendosi ridurre a zero la costante con un'opportuna scelta del piano ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] iniziative in materia di ricerca tecnica. In materia di approvvigionamenti dienergia, fin dall'inizio ha cercato di promuovere un parte dei dazi d'importazione e da 1 punto percentuale dell'IVA incassata dall'amministrazione finanziaria dei paesi ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] che gli viene conferita dall'ambiente circostante.
Se si considerano tre punti lungo una coordinata di reazione x, A e B, che sono corrispondenti rispettivamente ai minimi dell'energia potenziale dei reagenti e dei prodotti, e C, posto alla sommità ...
Leggi Tutto
IONIZZAZIONE
Leonardo MARTINOZZI
Giovanni junior GENTILE
. Con questo termine si comprendono tutti i processi in cui i gas, sotto l'azione d'un agente esterno, detto agente ionizzante, perdono la loro [...] per poi cadere rapidamente a zero in 3 mm. circa di percorso: una particella a, emessa dal Ra C con un'energia iniziale di 7,68•106 volt-elettroni e forse ha un'importanza notevole anche dal puntodi vista biologico; però ancora le nostre conoscenze ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...