TERMOMETRO (dal gr. ϑέρμη "calore" e μέτρον "misura")
Antonio SELLERIO
Tommaso COLLODI
Strumento che serve per la determinazione della temperatura dei varî corpi, mediante una scala convenzionale opportunamente [...] 'indice del galvanometro, o del microamperometro, segni zero: allora è notoriamente ac = b (R 4), si può portare giusto nel puntodi cui si vuol misurare la t dienergia cinetica in calore), per cui la temperatura indicata dallo strumento è maggiore di ...
Leggi Tutto
Nutrizione
Gianni Tomassi
(XXV, p. 85; App. IV, ii, p. 631; V, iii, p. 714)
L'alimentazione e la n. umana stanno acquistando sempre più importanza nella prevenzione di patologie di tipo cronico-degenerativo [...] grassi a valore calorico zero nella preparazione di snacks e patatine fritte. creare, dal puntodi vista nutrizionale l'inserimento di un nuovo gene di composizione degli alimenti) e i livelli dienergia e nutrienti necessari per le diverse fasce di ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, i, p. 495; III, i, p. 299; IV, i, p. 352; V, i, p. 477)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Il C. ha vissuto un cinquantennio di notevole sviluppo economico [...] ) e il gas naturale.
Ingente è la produzione dienergia elettrica (oltre 554.000 milioni di kWh nel 1995), in buona parte di origine idrica. Il potenziale idroelettrico, tra i maggiori del mondo, consente di coprire il 60% del fabbisogno; ma anche la ...
Leggi Tutto
(IX, p. 771; App. IV, I, p. 409)
I prodotti ceramici di qualunque tipo, tradizionali o avanzati, costituiscono un esempio di materiali compositi (v. compositi, materiali, in questa App.), poiché la loro [...] e dienergia termica in quelle di essiccazione e cottura dei manufatti). Le crisi petrolifere di questi in modo da realizzare un'elevata uniformità di temperatura nei vari punti (anche con differenze da punto a punto non superiori a 1°C). Ciò ha ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO
Alessandro Turrini
(v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, II, p. 862; III, II, p. 777; sottomarino, App. IV, III, p. 376)
L'interesse per i s. ha subito negli ultimi anni [...] Argentina, sta mettendo a punto il progetto di un s. molto di ampère decrescente secondo una curva asintotica tendente a zeroenergia elettrica sufficiente per il disimpegno e l'allontanamento, la capacità della batteria disponibile per l'azione di ...
Leggi Tutto
Subacquea, medicina
Pier Giorgio Data
Gerardo Bosco
La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] di sotto della neutralità termica; oltre a ciò la capacità di condurre calore (conducibilità termica), cioè di trasferire energia valore prossimo allo zero a 10,64 essere la più interessante da un puntodi vista fisiologico per le imponenti ...
Leggi Tutto
. navigazione (fr. écluse à sas; sp. esclusa de navigación; ted. Schiffschleuse; ingl. lock). - Le conche di navigazione, o sostegni a conca, sono manufatti di varia struttura che si costruiscono lungo [...] a zero la somma delle componenti orizzontali e verticali, e dei momenti delle varie forze rispetto a un punto qualsiasi. contro le murature, oltrepassando la posizione di completa apertura.
La natura dell'energia motrice impiegata per la manovra degli ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA ELETTRONICA
Piero Bencini
I progressi realizzati dall'elettronica hanno fatto moltiplicare le sue applicazioni ai più svariati campi di attività e non potevano mancare, tra questi, la geodesia [...] dienergia consente di produrre variazioni di frequenza che permettono particolari accorgimenti di misura.
Da un puntodi Uno dei recenti sviluppi di questo sistema è lo Zero reader, che fornisce le distanze dalla nave a un punto che essa deve ...
Leggi Tutto
SERBATOIO (fr. reśervoir; sp. depósito; ted. Behälter; ingl. reservoir)
Roberto COLOSIMO
Recipiente atto a contenere liquidi a scopo di riserva o di integrazione e regolazione del regime dei deflussi [...] , v. elettrica, energia; diga; irrigazione.
la formula di Grashof, relativa alle lastre tenute fisse in punti che siano vertici di un quadrato di lato λ: nelle due direzioni dei lati.
Uguagliando a zero le derivate di ψ rispetto a n1 e n2 si ha ...
Leggi Tutto
IDRODINAMICA (gr. ὕδωρ "acqua" e δύναμις "forza")
Marcello LELLI
Si vuole esprimere con questa parola quel ramo della meccanica applicata ai fluidi nel quale si tratta della dinamica dell'acqua, cioè [...] puntodi una massa liquida omogenea in riposo, si conclude che essa esprime la costanza in essi punti della totale energia temperatura dell'acqua in centigradi al disopra dello zero. La distinzione ora accennata ha un importante riferimento ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...