GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] dovrebbe avere una distanza minima di auto-schermo uguale a zero, ma questo è impossibile di rivelazione passiva, per i vantaggi offerti dal puntodi vista operativo: essi non rivelavano la presenza dell'arma guidata, dato che sfruttavano l'energia ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico dipunti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] σ del campo, fatta al più eccezione per un numero finito dipunti in cui essa può diventare infinita come log
o come
, secondo mobile si trova in O la energia potenziale relativa alla forza di richiamo è zero, mentre quella cinetica ha il valore ...
Leggi Tutto
REGOLATORE (fr. régulateur; sp. regulador; ted. Regler; ingl. governor)
Antonio CAPETTI
Luigi PALIERI
Regolatori di velocità. - I regolatori di velocità delle macchine motrici sono meccanismi destinati [...] a, b, c) o da bielle (e, f), o nel loro puntodi articolazione (d); per essere i bracci aperti diritti (a, d, e zero, Ta è il tempo necessario per il passaggio dal riposo alla velocità di notevole delle dissipazioni dienergia per effetto Joule. ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] di unità di misura, il sistema che costituisce l'attuale puntodi dimensioni di un'energia per un tempo), con unità di misura, zero termodinamico, l'effetto Josephson ha suggerito un metodo di misurazione basato sull'osservazione delle fluttuazioni di ...
Leggi Tutto
Classificazione. - Si dà in genere il nome di convertitore statico a ogni apparecchio, che trasformi la corrente alternata in continua o la continua in alternata, senza l'aiuto diretto di parti in movimento. [...] di tali sistemi è fatta allo scopo di ottenere, da reti e sorgenti di tensione alternata, energia elettrica in forma di corrente di quelle di un trasformatore normale di potenza corrispondente. Malgrado ciò, dal puntodi vista dell'economia di ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] . Le ostilità hanno immediatamente ridotto a zero la capacità di esportazione dei terminali petroliferi nel Golfo di alto valore intrinseco, ma anche di grandissimo significato storico: essi sono infatti la prova del puntodi partenza di quella ...
Leggi Tutto
. Nei conduttori di seconda classe il passaggio della corrente elettrica non dà luogo soltanto a effetti termici (come nei conduttori di prima classe), ma dà luogo anche a trasporti di materia ponderabile [...] produzione giornaliera. Ne segue che, da un certo punto in poi, la diminuzione della spesa d'energia è più che controbilanciata dall'aumento delle spese di manutenzione d'interesse al capitale, di ammortamenti, ecc. In pratica la scelta del minimo ...
Leggi Tutto
. La maggior parte degli studî e delle ricerche recenti, nel campo delle antenne o aerei (v. aereo, I, p. 568), e dei relativi sistemi per la trasmissione dienergia, riguarda quasi esclusivamente la tecnica [...] radiocollegamenti tra punti fissi, di antenne riceventi atte a captare la massima quantità dienergia elettromagnetica fianco una serie di fessure verticali. In corrispondenza delle fessure il campo elettrico è diverso da zero e rispetto allo spazio ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] essa sia stata prodotta, è zero. Dal puntodi vista dell'efficienza economica, ciò di radicalità e di cumulabilità tali da farlo assomigliare alla grande trasformazione avvenuta nei sistemi produttivi circa un secolo fa, con l'avvento dell'energia ...
Leggi Tutto
– Il cinema nell’epoca della convergenza dei media. Riconfigurazione di spazio, tempo, narrazione, montaggio. Nuove tendenze. Un nuovo spettatore per un nuovo tipo di cinema. Bibliografia. Tecnologia digitale. [...] dizero e di uno, cioè di bit (dalla contrazione didi hardware e software finalizzati a rilevare l’energia cinetica di soggetti umani (spesso veri e propri divi) tramite un insieme di le lenti. Da questo puntodi vista, la sostanziale differenza ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...