VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] zero, ω ed R velocità angolare di rotazione e raggio della Terra, H quota dipuntidi vista si potrebbero ottenere anche direttamente impiegando le equazioni di Lagrange (2a forma) dopo avere espresso l'energia cinetica del sistema in funzione di ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] nullo il coefficiente di temperatura dell'energia libera. Ma questo in generale ha un valore diverso da zero (negativo, o 0° ass. come due linee che hanno a comune solo quel punto, e al di sopra cominciano subito a divergere (cioè W, Zb), ma come due ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE. Trasmissioni meccaniche
Pericle FERRETTI
Aristide PROSCIUTTO
Uherto BAJOCCHI
Le trasmissioni meccaniche servono a realizzare la trasmissione della potenza tra due macchine o organi [...] (essendo zero quando il puntodi contatto dei due profili si trova sulla primitiva e tanto maggiore quanto più il puntodi contatto idraulico mette a disposizione una certa riserva dienergia e conferisce così alla trasmissione idraulica una ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] al concetto di bande dienergia elettronica, si riduce improvvisamente a zero al di sotto di una certa temperatura, puntodi vista applicativo (un milione di °C/s). Le tecniche di raffreddamento disponibili permettevano di ottenere solo manufatti di ...
Leggi Tutto
Per cavo s'intende, genericamente, qualunque tipo di grossa corda, che si adopera per lo più sulle navi. Per la fabbricazione e i principali usi dei cavi, v. canapa e corda. Degli usi navali si tratta [...] a terra assumono il potenziale zero e agiscono come schermi provocata, per esempio, dall'induzione di un cavo per energia con percorso parallelo, è preferibile ricorrere a seconda che si trattava di trasmettere punti o linee, facevano oscillare all ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] dev'essere posto in grado di dissipare sotto forma di calore la parte dienergia che in esso rimane. Questa di dotare di affidabilità i componenti complessi (per es. di tipo VLSI) utilizzati, il che può essere ottenuto mettendo a punto tecniche di ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] utilizzabili per la produzione dienergia idroelettrica. Ben più importanti fabbricazione di cappelli di paglia e di cesti per il raccolto del caffè. Anche dal puntodi 1913; le sue vendite si ridussero a zero durante la guerra, ma dopo il 1919 ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] a sinistra la Nahe (bacino di 4042 kmq.). A questo punto il corso si volge verso NO delle quattro piene più notevoli sullo zero della scala.
Infine le ostruzioni del di Strasburgo e i suoi affluenti svizzeri costituiscono una magnifica fonte d'energia ...
Leggi Tutto
MISSILE
Gaspare SANTANGELO
Con questo termine si indica in generale ogni veicolo spaziale che presenta i due seguenti aspetti distintivi: a) propulsione propria, per tutta o parte della traiettoria, [...] ma la cui messa a punto avvenne nel 1942. Questo , sorgenti dienergia, viveri, di circa 7,9 km/sec è la velocità circolare del satellite artificiale (a quota zero idealmente) detta anche prima velocità astronautica. La curva H per la velocità di ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] di Ābādān, ma non ha potuto ridurre a zero le esportazioni di greggio iraniano dal terminale didi uranio nella regione di Saqand (Yazd), e i faraonici progetti di produzione dienergia e città iraniane al punto da soddisfare la sua popolazione ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...