OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] tensione della molla, e giunge a zero quando la molla è completamente allentata. a spirale piana o cilindrica, di cui un'estremità è unita a un punto fisso, e l'altra è per mantenersi in moto, l'energia elettrica, secondo numerosissimi sistemi spesso ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Aristide PROSCIUTTO
*
. Si dice macchina, in generale, ogni meccanismo o insieme di meccanismi atto a compiere lavori particolari quando a esso siano applicate delle forze. Una volta si chiamavano [...] linearmente dal valore zero fino al valore di pressione rappresenta una perdita dienergia, il diametro delle tubazioni deve ordinariamente essere stabilito in modo da conciliare nel miglior modo possibile, dal puntodi vista economico, l'entità di ...
Leggi Tutto
. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] di un prisma ad asse verticale, trattenuto superiormente. Astraendo dalla massa dell'asta e supponendo che tutta l'energia
Solidi caricati dipunta. - Questo essere verificata per un valore di f finito e diverso da zero, e tuttavia l'incurvamento non ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] dienergia è assicurato, oltre che dagli impianti idroelettrici (683 milioni di kWh), di Firenze 1979; AA. VV., Il ninfeo imperiale sommerso diPunta Epitaffio, s.d. [Napoli 1983]; AA. VV., di voler sempre cominciare da capo, da un presunto grado zero ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] puntizerodi ogni stazione siano collegati fra loro con una rete di livellazione di precisione. Il collegamento dei capisaldi di con rendimento maggiore l'enorme quantità dienergia che i fenomeni di marea possono mettere a disposizione dell'umanità ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] all'unità di salario, il c. da un puntodi vista reale b) che il tasso d'interesse sia zero, la 1) assume la seguente forma:
di consumo dell'energia elettrica. - L'i. di c. dell'energia elettrica è stabilita in misura diversa per ogni kWh dienergia ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] con una velocità crescente a partire da zero, sotto l'azione della forza che vi è più nuova energia apportata dall'emissione di nuovi gas, sicché di rotazione, non cada di piatto, ma bensì dipunta.
Rotazione del proietto. - L'effetto del movimento di ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] tecnologie 'dure'. Attualmente, la ricerca di una guerra a "zero morti" o "post-eroica" (Luttwak impressionare dalla messa a puntodi armamenti dalle caratteristiche armi a energia diretta quali laser o acceleratori di fasci di particelle; cannoni ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] ogni caso una spesa dienergia, per vincere le forze di affinità, anche in assenza di polarizzazione agli elettrodi, zero.
La "depressione molecolare del puntodi gelo" per le sostanze normali è di 1°857. Per varî elettroliti, alla concentrazione di ...
Leggi Tutto
Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] una sorgente dienergia elettrica. di "lunghezza" uguale a 10, si dovranno trascurare le ultime quattro cifre:
(si suppone che la virgola preceda il primo zero k = 1, 2,..., n) connessi tra i puntidi applicazione delle tensioni d'ingresso eik (t) e l ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...