INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] industriale) e il Museo di San Leucio (ancora in fase di progettazione). Una serie di musei locali (per es. il Museo della seta di Garlate) costituisce d'altra parte un'importante rete dipuntidi raccolta e conservazione di reperti e documenti della ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] . Dal puntodi vista geomorfologico allo zero, con una spiccata accentuazione nella pianura di Alessandria e di Tortona di sviluppo: grande quantità dienergia idrica, abbondanza di mano d'opera, facilità di comunicazioni e notevole capacità di ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] arrivano a Smorgoń: 39 gradi sotto zero. Il 10 è la catastrofe di Vilna, e poscia la fuga verso ripreso a fine maggio. Con una puntataenergica a Borghetto e Valeggio, la precisamente decide dipuntare con fulminea mossa nella zona di contatto fra l ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] es. con 1 la quantità dienergia ricevuta all'equatore (fuori di una stazione. Assunse come valori di ec, ea (continentalità e oceanità assolute) quelli dipunti caldo è fra 0° e 10°, con F se è sotto zero. Poi con a, b, c,... fino a n (alcune lettere ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] finlandese è costituita dalla vela; sotto questo puntodi vista la Finlandia occupa il terzo posto fra di tutta la Russia, i Finlandesi con maggiore energia ripresero di t con d (δ, l, r, ???), mentre nel finnico orientale t alterna con 0 (= zero ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] della monofase. In un impianto monofase il flusso dienergia è pulsante, e passa per zero a ogni pulsazione, quindi vi è una superiori ai 180 km./h e da lasciar dubitare dal puntodi vista economico delle velocità che si avvicinino ai 150 km./h ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] pressione p dell'aria in un punto è la somma di questa tensione e della tensione cp, in aria secca. Ma, tendendo x a zero, esso tende a questo valore limite: con ciò si tende a muoversi col minor possibile consumo dienergia, e quindi, al limite, con ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] zero.
Idrografia. - Le condizioni idrografiche della Bolivia rispecchiano molto bene le sue condizioni climatiche e topografiche. Una parte notevole della regione è priva affatto di scolo fluviale (Bolivia di tesori di zelo e dienergia per puntodi ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] di Nernst, si ha
Perché vi sia equilibrio, senza nessun consumo dienergia da parte della cellula, occorre che ECl sia uguale al potenziale di membrana. Ma quando
Pertanto un potenziale di membrana di in corrispondenza dipunti ben circoscritti, ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] costruttivo.
Pellicole. - Dal puntodi vista della semplice ripresa ottica in di ottenere i massimi risultati fotografici col minimo dispendio dienergia luminosa, e quindi dienergia d'Italia e in Germania anno zero levava alta la voce del dramma ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...