Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] essendo la media annua della temperatura di molto inferiore allo zero. Durante l'estate íl suolo derivò una rete di interessi britannici e dipunti d'irradiazione della con parità di diritti nella società internazionale, e per energiedi cultura, per ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] del Trianon appare dal puntodi vista etnico-linguistico ugrof. *s- > ø (zero), p. es. ungh. ín "nervo, tendine" sir. sen, vot. sen; ugrof. *š- > ø (zero), p. es. ungh. egér -70) fece un tentativo energicodi riconquistare il patrimonio, base ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] di nevi, i fiumi che l'estate potrebbero convogliare solo acque sorgive riducono molto spesso in quel periodo il loro deflusso a zero interesse non solo dal puntodi vista fitogeografico, ma su larga scala dell'energia idroelettrica messa a ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] attività riorientate all'export (come l'energia) e quindi non al mercato interno, zero. L'aprirsi nel 1980, con gli scioperi nei cantieri del Baltico e la nascita di Solidarność, della crisi polacca, mise in luce che si era in presenza, e in punti ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] è all'incirca di ⅓ dei peso. Il consumo dienergia con sfibratori a pressione idraulica è da 6 a 9 HP. per 100 kg. di pasta d'abete ai disintegratori, nei quali uno o più rulli, muniti dipunte, ruotano rapidamente in un cilindro chiuso e inclinato; ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] delle negative; però è necessario usare un bagno meno energico cioè più ricco di bromuro solubile. Inoltre conviene sviluppare a fondo, cioè fino al punto al quale si può arrivare senza pericolo di velo; alcuni usano il metodo fattoriale (v. sopra ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] zero in tutta la regione di pianura, la quale ha pertanto un clima assai mite. I mesi di luglio e di la quale riaffermava energicamente il proposito della sia ben definita, si trovano parecchi puntidi contatto, specialmente sintattici e stilistici, ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] diagramma (tubazioni + costo energia + macchinario), che designa con il punto più basso il diametro maggiormente economico. Naturalmente da principio si può supporre che la durata di esercizio giornaliera e l'energia necessaria siano costanti: quando ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] del colloide è minima ed è massima la capacità di coagulare. Questo valore dell'energia acida, al quale si ha l'ottimo di coagulazione, si dice punto isoelettrico. Così, per es., per la caseina il punto isoelettrico è pH = 4,7; cioè, portata a questo ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] zero in molti paesi industrializzati) o quando diviene massiccio, in alcuni stati, l'impiego didi mettere a puntodi nuove fonti dienergia unitamente alla ideazione di nuove macchine. Per gran parte del secolo la principale fonte dienergia ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...