(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] portanti su di essa: provocando una diffusione dei vortici si causa infatti una diminuzione dell'energia connessa.
Le per le aziende italiane è quello di rinnovare le linee di prodotto.
Da questo puntodi vista la collaborazione internazionale nel ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] di trasformate di Fourier. W(r, r, ν) rappresenta lo spettro della luce nel punto P (r): precisamente, lo spettro d'energia elettrica della luce.
Correlazioni di anch'essa a una distribuzione gaussiana con media zero e varianza 〈V* V> = 〈I ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE
Gaspare SANTANGELO
. In senso lato s. a. è ogni massa materiale posta, per opera dell'uomo, in un'orbita attorno a un corpo celeste; vi sono quindi s. a. del Sole, che è piùtproprio [...] di attrazione che varia secondo la [1]; se si suppone di conferire alla data massa una conveniente energia cinetica a quota zero della sua traiettoria è l'equatore stesso e si riduce ad un punto pei s. delle 24 h ruotanti con verso concorde a quello ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI (App. II, 11, p. 952)
Diodato GAGLIARDI
La tecnica delle t. ha subìto in questi ultimi anni un ulteriore poderoso sviluppo, reso certamente più rapido dalla sempre crescente presenza [...] consumi dienergia e alla lunga durata dei transistori. Alla prima categoria debbono pure ascriversi le realizzazioni di sistemi di chiamata di costo ridotto (sistemi del tipo "fuori banda" e "a frequenza zero"), nonché quelle di sistemi dotati di ...
Leggi Tutto
Fase σ negli acciai inossidabili. - La formazione della fase σ nelle leghe ferro-cromo e ferro-cromo-nichel, segnalata già dal 1927 da Bain e Griffiths e confermata definitivamente da S. Eriksson nel 1934, [...] il piccolo assorbimento dienergia, il fatto che in un puntodi concentrazione delle di impiego sotto zero il materiale in esame dia dei valori minimi di resilienza Charpy, con intaglio a chiave o a V, di almeno 2 kgm/cm2. Molti altri tipi di ...
Leggi Tutto
S'indicano in meccanica col nome di attriti le forze che si esercitano tra due corpi, o due parti di un corpo che scorrono o rotolano una sull'altra. Tali forze sono sempre dirette in senso tale da opporsi [...] opposta allo spostamento), cioè consumano energia meccanica. Tale energia meccanica si trasforma in calore ed primo caso il punto o i puntidi contatto di B con A hanno velocità nulla; nel secondo invece essi hanno una velocità diversa da zero. Se per ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] di fronte al vuoto delle energie politiche; lo sguardo di Sollers ricorda in questo punto quello di Nietzsche-Zarathustra di . Cayrol, Lazare parmi nous, Neuchâtel 1950.
R. Barthes, Le degré zéro de l'écriture, Paris 1953 (trad. it. Milano 1960).
J.-P ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] fino quasi a zero. Caratteristico è l'andamento delle isoiete (linee che congiungono i puntidi uguale altezza di precipitazione media dei genitori è passata in eredità alla numerosissima ed energica prole la quale non è seconda a quella delle ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] l'intervento inaspettato ed efficace, con un freddo di 10° sotto zero, dei velivoli da bombardamento.
Ogni provincia sviluppò contrappone la fiducia nel libero svolgersi delle energie della natura. Puntidi vista parziali e corrispondenti soltanto ad ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] con 'aḫe, il punto della levata; śenkew è di Ḫaemhê'e, di Náhte, di Menéne, di Ramôse, i templi di Luxor e di el-Karnak offrono tesori artistici inestimabili. La riforma religiosa di Amenḥq̂tpe IV suscitò un mondo dienergie fresche, desiderose di ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...