Biologia
A. funzionale Capacità degli organismi viventi di coordinare tutti i meccanismi delle reazioni biologiche essenziali per la loro esistenza. L’a. funzionale è guidata dall’informazione genetica [...] di mantenimento di ordine (diminuzione di entropia) realizzata attingendo a fonti esterne dienergia utile ed ‘esportando’ entropia nell’ambiente. Il campo di indagine dei fenomeni dipuntodi vista dei metodi di indagine teorica, il comportamento di ...
Leggi Tutto
Si definisce valore critico di una determinata grandezza, il valore limite mai raggiunto dalla grandezza medesima (per es., la velocità critica nel moto dei gravi nell’aria), oppure quel valore in corrispondenza [...] l’energia libera, la magnetizzazione, la suscettività magnetica e la lunghezza di ottiene considerando una qualunque grandezza x del sistema che vada a zero al puntodi transizione: un esponente critico λQ è associabile a ogni altra grandezza ...
Leggi Tutto
Grande esplosione primordiale dalla quale l’Universo (➔) si sarebbe formato a partire da uno stato iniziale di altissima densità e temperatura, cui sarebbe seguita una rapida espansione (v. fig.).
La teoria [...] tendono a zero e la densità di materia tende all separò da quella elettromagnetica; a questo punto il fluido era costituito da quark di massa trascurabile), e soprattutto da fotoni: si parla quindi, con riferimento all’energia dell’Universo, di ...
Leggi Tutto
Fenomeno, detto anche fenomeno di ereditarietà, per cui il valore istantaneo di una grandezza che è determinata da un’altra dipende non soltanto dal valore di questa allo stesso istante, ma anche dai valori [...] di a in ordinata e quelli di b in ascissa, in un riferimento cartesiano ortogonale, il punto rappresentativo di valore residuo di i., di modo che per annullare a occorre che b oltrepassi lo zero e è che a misura di tale energia, che è detta perdita ...
Leggi Tutto
Fisica
Tendenza di un corpo a non modificare il proprio stato di quiete o di moto.
Il principio d’inerzia, «ogni corpo persevera nel suo stato di quiete o di moto uniforme e rettilineo a meno che non sia [...] . Come misura dell’inerzia di un punto materiale si è portati ad assumere la sua massa (definita in un primo tempo come quantità di materia). La teoria della relatività ristretta, stabilendo l’equivalenza tra massa ed energia (E=mc2), attribuisce una ...
Leggi Tutto
In fisica, termine, introdotto da R.J.E. Clausius, per indicare la quantità
Π = Σn1iri ∙ Fi, dove ri è il raggio vettore
del generico puntodi un sistema materiale e Fi la forza agente su di esso. Teorema [...] parentesi quadra tenda a zero) si ha (teorema del v.) 2E̅c=−Π̅, dove la sopralineatura indica la media temporale. Se le forze agenti sui punti del sistema sono conservative e l’energia potenziale Ep è una funzione omogenea di grado k di tutti i raggi ...
Leggi Tutto
fugacità In chimica fisica, grandezza che tiene conto delle deviazioni presentate dai sistemi gassosi reali nei riguardi delle espressioni termodinamiche valide per i gas perfetti. Fu introdotta dal chimico [...] la costante del gas, G l’energia libera del sistema. La [2] zero, cioè quando il comportamento termodinamico del sistema equivale a quello didi equilibrio termodinamico, può tradursi in virtù della [1] nell’uguaglianza (più comoda dal puntodi ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] in generale fa meno freddo, benché non di rado si raggiunga lo zero e talvolta, specie al centro e L'atteggiamento energicodi Iwakura valse corrispondono dei sostantivi, i quali, fino a un certo punto, definiscono la persona del verbo. Se l'azione, ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] zero, se non in lieve diminuzione: infatti la vitalità demografica di alcune delle minoranze etniche e i flussi di rientro di settore industriale, che ha come puntidi arrivo la cartotecnica e il di capitali stranieri.
La produzione dienergia ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] assunzione del cibo che le viene dal mondo. Punta, dunque, con tutta se stessa alla creazione complessiva giornaliera in termini dienergia sia passata (escludendo l'energia da alcool) da nostro paese con la crescita zero della popolazione e il suo ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...