Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] 20) a questo punto la carica nucleare di fotoni di alta energia (più dizero). In tal senso, elemento d’arco è un tratto infinitesimo di curva, più esattamente il differenziale dell’arco; analogamente si parla di elemento di superficie, di elemento di ...
Leggi Tutto
Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] (N) deve tendere a zero all’infinito come 1/r2. quanto riguarda il primo punto, le osservazioni del di erosione, modella il paesaggio anche attraverso le forme di accumulo che si sviluppano quando cessa il trasporto, in quanto diminuisce l’energia ...
Leggi Tutto
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] zero.
Fisica
Genericamente, il passaggio di un sistema da uno stato a un altro, di norma con scambio dienergia con altri sistemi.
Radiazione di delle fig. 3 e 4. Il punto critico, dove termina la linea di t. di fase del prim’ordine, è dato dai ...
Leggi Tutto
Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei puntidi vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale [...] zero se e solo se la probabilità (o frequenza) è concentrata in un unico punto, se cioè la variabile è praticamente costante. Esistono però altri indici di secondo il ciclo di funzionamento, una parte della propria energia; nelle macchine alternative ...
Leggi Tutto
Botanica
Proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie, brattee, parti del fiore) su un asse (fusto, asse fiorale) immaginato di forma conica. Nel d. il centro corrisponde [...] con una linea: i punti già di per sé costituiscono il d. della funzione che viene detto d. a punti o a ordinate. Per es., il d. della funzione che assume il valore 2 in corrispondenza a valori dispari della x e il valore zero per ogni altro valore ...
Leggi Tutto
Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica.
Per estensione, ogni disturbo che altera la trasmissione di un messaggio e ne riduce [...] ’energia maggiore dizero. Un’energia totale nulla è infatti proibita dal principio di indeterminazione: essendo l’energia una misurabili, la determinazione dell’SNR nei vari puntidi un sistema si riduce essenzialmente alla determinazione delle ...
Leggi Tutto
Filosofia
L’azione di considerare pensando e ripensando con attenzione e scrupolo. Nel linguaggio filosofico, il termine è andato storicamente caratterizzandosi in accezioni più specifiche. In J. Locke [...] nel puntodi incidenza di rifrazione assoluti e l’indice di rifrazione relativo n12 sono grandezze reali (la propagazione avviene senza assorbimento dienergia); per di =0° al valore zero per i1=iB=arctgn12 (angolo d’incidenza di Brewster: in queste ...
Leggi Tutto
Vasta classe di dispositivi in grado di generare immagini bidimensionali fisse o variabili, in bianco e nero o a colori, in relazione a diverse tipologie di informazioni e dati.
Il modo di operare di un [...] . Per il pilotaggio dei PDP sono stati messi a punto due differenti sistemi tecnici: il primo, detto a scarica dienergia, anche dopo che la tensione applicata è stata posta a zero; la capacità di memorizzazione è legata ad alti valori del tempo di ...
Leggi Tutto
Veicolo ferroviario munito di motore, atto a trainare su rotaie altri rotabili.
Generalità
Le l. possono essere classificate, secondo la forma dienergia che sfruttano, in l. termiche e l. elettriche. [...] Costituiscono, almeno dal puntodi vista storico, un esempio ragguardevole di applicazione di motrice alternativa a
In genere dotate di più di un motore, ricevono energia elettrica dall’esterno attraverso la linea elettrica di contatto che può ...
Leggi Tutto
Elemento circuitale bipolare, non lineare, a semiconduttore, che presenta una caratteristica tensione-corrente asimmetrica e una conducibilità fortemente unidirezionale. I d. trovano applicazione in vari [...] valori più elevati della tensione di Zener prevale invece l’effetto valanga: i portatori di carica vengono accelerati al puntodi acquistare energia sufficiente a ionizzare gli atomi, con conseguente fenomeno di moltiplicazione. I d. Zener trovano ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...