TERMOIONICI, FENOMENI
Nello Carrara
. 1. Un corpo elettrizzato si scarica quando venga portato a temperatura elevata; in tal caso l'aria che lo avviluppa perde le sue proprietà isolanti. Questo fenomeno, [...] zero assoluto, secondo la nuova teoria di E. Fermi sullo stato gassoso, ciò non accade: allo zero assoluto il gas deve possedere un'energia diversa da zero dalla tangente geometrica condotta alla caratteristica nel punto P con l'asse delle Va. La ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] zero, esso si riduce a una rotazione globale rispetto allo stato fondamentale. Pertanto, data la s. dell'hamiltoniana sotto rotazioni, l'energiadi dei cristalli. Un cristallo è un reticolo dipunti che s'immagina esteso in una struttura illimitata ...
Leggi Tutto
POTENZIALE
Giovanni GIORGI
Roberto MARCOLONGO
Sin dal 1777 G. L. Lagrange, sviluppando la dottrina matematica dei campi di forza newtoniani, ebbe a rilevare che questa trattazione si può semplificare [...] di segno − U, misura l'energia ceduta dal punto all'esterno. In base a questo significato e al fatto che U dipende esclusivamente dal posto, la funzione Π = − U si dice energiadi lo stesso valore C (diverso da zero), i suoi valori all'esterno sono ...
Leggi Tutto
TERMOCHIMICA
Luigi Rolla
. 1. L'applicazione del principio della conservazione dell'energia allo studio dei fenomeni chimici portò, fin dal 1840, Henri-Germain Hess a formulare la legge famosa secondo [...] può dunque porre:
La fusione si considera, dal puntodi vista delle applicazioni alla chimica nel campo dei sistemi gli atomi possiedono un'energiadi natura termica. Il lavoro che deve essere fornito per scindere, allo zero assoluto, una molecola ...
Leggi Tutto
TRASFORMAZIONE
Giovanni Gentile
. Fisica. - Si indica con questo termine ogni fenomeno che porta a una variazione nel sistema fisico che si considera; così, p. es.: una certa massa di ghiaccio fonde [...] punto a un altro dello stesso corpo) e da una forma a un'altra; queste forme potendo essere: dienergia potenziale (elettrica, gravitazionale, ecc.) e dienergiadi e integrando la (7) eguagliata a zero, si può dedurre facilmente la relazione ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] per elettroni (o positroni) e non per protoni della stessa energia totale.
La distribuzione angolare istantanea della luce emessa è quella di un dipolo relativistico. A un dato puntodi osservazione x molto distante dalla sorgente e al tempo t, i ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, STAZIONE
Paolo Santini
Per s.s. s'intende un corpo (o, assai più spesso, un sistema di corpi) posto in orbita intorno alla Terra, dotato di attrezzature e volume sufficienti per consentire [...] orbita ci si trova in condizioni di gravità zero (più esattamente, zero in un punto, quasi zero negli altri; v. anche massima di 7,5 kW, e una serie di batterie ricaricabili. Va notato a questo proposito che il problema dell'energiadi bordo ...
Leggi Tutto
LEPTONE
Guido Martinelli
Generalità. - I l. (dal greco λεπτόν=leggero, minuto) sono particelle elementari di spin semi-intero soggette alle interazioni elettromagnetiche deboli, quelle cioè che intervengono [...] Tuttavia entrambi i processi possono essere presenti quando l'energiadi legame nucleare dei protoni/neutroni che appartengono a un zero può portare a interessanti conseguenze fenomenologiche che sono state studiate estensivamente dal puntodi ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI ed ETEROPOLARI, LEGAMI
Giovanni Battista Bonino
. Il problema della costituzione intima dei composti chimici, della natura e del dinamismo delle forze misteriose che si esercitano fra gli [...] dànno in ciascun punto dello spazio la densità della probabilità della carica e cioè la probabilità di presenza del relativo un numero grandissimo di molecole dobbiamo pensare possibili ambedue le forme. Sia We l'energiadi interazione della molecola ...
Leggi Tutto
INVARIANTE
Ugo Amaldi
Concetto matematico generale, legato a quello di trasformazione e presentatosi spontaneamente sia negli sviluppi teorici della geometria e dell'analisi, sia nelle applicazioni [...] come isolato dal resto dell'universo, è invariante l'energia totale, e così si dica, se ci si limita dipunti, curva piana o sghemba, superficie, ecc.) vien definito da una o più equazioni algebriche omogenee, cioè ottenute ciascuna uguagliando a zero ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...