MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] , per es., il sistema considerato di N punti è soggetto a forze che dipendono angolo di torsione, e ϕ una funzione delle sole x,y), si trova che le componenti di tensione diverse da zero sono dienergia, cioè soltanto se le trasformazioni dienergia ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] zero, tenendo costanti le Xi, le xi tendano ai valori corrispondenti ai puntidi λ. Si cerca quindi una soluzione della [1] nella forma di uno sviluppo asintotico in serie di quantità di moto, del momento delle quantità di moto e dell'energia occorre ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] di ostacoli alla libera propagazione.
L'energiadi alta frequenza viene quindi portata al puntodi eccitazione dell'antenna mediante una linea didi un periodo o frazione di periodo la distribuzione delle cariche può risultare diversa da zero ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] 'energiadi cui sono capaci i polmoni umani: l'aria introdotta attraverso la canna nell'interno d'una quantità di veneziane, pur prevalendo le lavorazioni alla ruota e a puntadi diamante: di carattere più popolare la produzione dei vetri dipinti, ...
Leggi Tutto
MUNIZIONI
Carlo MANGANONI
Carlo BERGAMINI
Carlo MANGANONI
. Il termine indicava, in passato, tutte le armi offensive e difensive, gli attrezzi, gli strumenti e il materiale bellico in genere (con [...] per determinare l'accensione della miccia nel punto voluto a data distanza dal focone ( si può ottenere anche la graduazione a zero (comunicazione diretta) o anche l' cariche di scoppio di alto esplosivo richiedono un innescamento energicodi cui non ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione dienergia elettrica [...] di D2O fuoriuscenti dai puntidi perdita, ma prevenire problemi didi potenza è costituito da una miscela, in parti uguali, di deuterio e trizio. La singola reazione di fusione associa ai suoi prodotti (neutroni e ioni positivi di elio) le energiedi ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] . lungo la curva a quando la molecola si avvicina alla s., con adsorbimento fisico di X2, e se il sistema possiede l'energia minima EB definita dal punto d'incontro tra le curve a e b (punto B) il processo prosegue lungo la curva b, con dissociazione ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] 2 sec e 1/2 ora, per protoni dienergia sempre di un MeV, al centro della fascia interna.
I due punti estremi M1, M2 su una linea di forza, tra i quali oscillano le particelle intrappolate, hanno il nome dipuntidi riflessione (mirror points); è in ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE aerea e spaziale
Antonio Capetti
Per imprimere ad un corpo, e in particolare a un veicolo, un moto diverso da quello che assumerebbe in seguito al libero gioco delle attrazioni esercitate [...] convertire in parte l'energia cinetica delle masse captate in energiadi pressione;
b) il punto fisso, con pressione e temperatura della quota zero convenzionale (760 mm di Pg e 15 °C), e ad un numero di giri che si precisa se sia quello massimo di ...
Leggi Tutto
TRANSITORÎ, FENOMENI
Giovanni GIORGI
. 1. Si denomina per brevità come "studio dei fenomeni transitorî"; lo studio dell'andamento delle grandezze elettriche, meccaniche e fisiche in generale, quando [...] corrente, non la quantità dienergia trasmessa. In meccanica applicata . Il problema tipico è questo. In un puntodi un sistema fisico agisce una causa la cui da:
dove I0 indica la funzione non oscillante di Bessel di grado zero, cioè I0 (x) = J0 (ix ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...