Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] interazioni tra le varie parti sono simulate mediante scambi dienergia e di massa. Il modello notevolmente più complesso è quello difusionedi ghiacci e nevi perenni e dall'elevazione del livello dei mari. Quest'ultimo è dovuto all'apporto di acque ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] degli isotopi dell'uranio, cui fece seguito la ricerca postbellica sulla fusione nucleare per la produzione di armi e in prospettiva anche dienergia. In effetti i plasmi a temperatura estremamente elevata presentano importanti caratteristiche ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] dell'energia nucleare e le pressioni degli enti energetici nazionali limitavano considerevolmente il campo d'azione delle attività dell'Euratom; uno dei suoi obiettivi era lo sviluppo di un programma difusione europeo.
La politica di Palumbo fu di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] del mercurio solido a 0 °C, come estrapolato dal punto difusione, tornando su valori rilevabili a partire da 4,2 K. Negli a condensarsi nello stato a energia più bassa: questo vuol dire che un numero significativo di particelle si viene a trovare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] acceleranti capaci di generare energiedi molti milioni di volt paragonabili a quelle di legame nucleare, ma anche sorgenti di correnti molto tradizionali di analisi, come quelli basati sui punti difusione e di ebollizione o gli indici di rifrazione, ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Donato
Umberto Finzi
PALUMBO, Donato. – Nacque il 16 luglio 1921 a Salaparuta, in provincia di Trapani, da Giuseppe, medico condotto, e Rosalia Di Lorenzo.
Nel 1939 vinse, in prima posizione, [...] della fisica dei plasmi più che lo sviluppo della fusione come sorgente dienergia. La priorità che Palumbo adottò inizialmente fu la costituzione di una rete europea. Promosse dunque l’adesione di tutti i laboratori europei attivi nel campo della ...
Leggi Tutto
potenza
potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] generic., l'energia (meccanica, elettromagnetica, termica) scambiata nell'unità di tempo verso l di p. (b)). ◆ [FTC] [FNC] Densità di p. difusionedi un reattore termonucleare: v. fusione termonucleare controllata: II 797 c. ◆ [FTC] [EMG] Fattore di ...
Leggi Tutto
meteorite
meteorite [s.f. o m. Der. di meteora] [GFS] Nella geologia, corpo solido che si rinviene sulla Terra, parte residua di una meteora che riesce ad attraversare l'intera atmosfera terrestre; si [...] m. cadute da poco è rivestita da una crosta difusione formatasi durante l'attraversamento degli strati atmosferici o al (si calcola che la m. abbia una massa di oltre 10 t), l'energia cinetica è tale da determinare la volatilizzazione completa e ...
Leggi Tutto
centrale nucleare
Giuditta Parolini
Energia dal cuore dell'atomo
Le centrali nucleari producono energia elettrica sfruttando il calore generato da reazioni nucleari. Il processo si verifica nel nocciolo [...] non sono stati ancora in grado di utilizzarlo per produrre energia su larga scala perché non si è ancora scoperto come abbassare l'elevatissima temperatura di innesco del processo difusione.
Tabella
L'incidente nucleare di Černobyl'
A Černobyl', in ...
Leggi Tutto
calorimetro
calorìmetro [Comp. di calore e -metro, sul modello del fr. calorimètre] (a) [MTR] [TRM] Strumento per misurare quantità di calore scambiate tra corpi in condizioni controllate, e quindi anche [...] di fase della sostanza (per es., fusione o solidificazione, come nel c. di Bunsen); c. non adiabatico: lo stesso che c. isotermo; c. non isotermo: lo stesso che c. adiabatico. (b) [FSN] Strumento per misurare l'energiadi particelle di alta energia ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...