(o tagliata, abbattuta)
Agraria
In selvicoltura, la recisione dei polloni o degli alberi di un bosco, e l’area nella quale è stata effettuata, di solito nei boschi cedui.
Editoria
Nell’impaginazione [...] velocità. Nel t. con raggio laser la sorgente dienergia è un laser che invia un fascio di luce coerente sulla superficie del pezzo. L’energia del raggio, di elevata intensità, produce la fusione e l’evaporazione in modo controllato delle parti del ...
Leggi Tutto
Che riguarda il calore o la temperatura.
Biologia
Sensibilità t. Forma di sensibilità che consente la percezione delle variazioni di temperatura: l’innalzamento (sensibilità per il caldo), la diminuzione [...] di un polimero, in cui si notano la transizione vetrosa, la cristallizzazione, la fusione, l’ossidazione (evitabile operando in atmosfera di un motore operante a spese dienergia t., un impianto t. è un impianto di riscaldamento (➔).
La radiazione t. ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (n. Gorizia 1934); dopo aver lavorato presso la Columbia University di New York (1958-59) e l'univ. La Sapienza di Roma (1960), è divenuto ricercatore al CERN di Ginevra. Dal 1971 al 1988 [...] consiglieri in materia dienergia e cambiamenti climatici dell'Unione Europea, dal 2008 è consigliere speciale per l'energia presso la Commissione di ricerca molto intensa ha portato R. a occuparsi anche di altri problemi, come, per es., la fusione ...
Leggi Tutto
Fisico (Strasburgo 1906 - Ithaca, New York, 2005), prof. a Monaco dal 1930. Nel 1931 ha collaborato con E. Fermi a Roma; emigrato negli USA, è divenuto prof. alla Cornell Univ. di Ithaca nel 1937. Ha lavorato [...] una teoria sull'origine dell'energia stellare basata su un ciclo di reazioni termonucleari (ciclo di B.- Weizsächer o ciclo del carbonio) equivalente alla fusionedi quattro protoni in un nucleo di elio e nel quale un nucleo di 12C svolge il ruolo ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] al collasso gravitazionale, se supera un dato limite, porta all'innesco delle reazioni difusione nucleare, che liberano una grande quantità dienergia e provocano l'accensione della stella.
La stella appena formata presenta una rotazione dovuta ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] dalle acque difusione che erano fuoriuscite dal ghiacciaio cariche di sedimenti. Nei periodi interglaciali cessarono i fenomeni di aggradazione e i depositi precedentemente accumulati furono incisi da corsi d'acqua a più debole energia che permisero ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] Per i loro risultati essi ottengono il premio Nobel 2002 per la fisica.
Progressi nella fusione termonucleare. Nel Tokamak dell'Istituto I.V. Kurčatov per l'energia atomica di Mosca è raggiunta per un tempo significativamente lungo (qualche centesimo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] la termodinamica ‒ una volta sviluppati i principî fisici dell'energia ‒ a questo e ad altri settori della meteorologia, , e propose un'interpretazione del calore latente difusione e di ebollizione, limitandosi a osservare che nella liquefazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] , si stabilisca una concentrazione di materiale continentale e un maggior rilascio dienergia dovuta alla radioattività, cui possono seguire la fusione del substrato, la generazione di correnti convettive e quindi di attività orogenica e, da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] ) nel 1976. Attualmente, la ricerca sulla fusione nucleare dovrebbe essere coordinata dall’ENEA (Ente per le Nuove tecnologie, l’Energia e l’Ambiente).
La tecnologia nucleare come sorgente di nuove linee di ricerca
Lo sviluppo degli acceleratori e ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...