fonone
fonóne [Der. di fono-, con il suff. -one delle particelle elementari] [FSD] [MCQ] Quasi particella costituente un modo normale quantizzato di vibrazione di un mezzo elastico, come dire il quanto [...] dienergiadi vibrazione meccanica, equivalente a quello che è il fotone nei riguardi dell'energia elettromagnetica raggiante; è dotato di un'energia pari a hν, con h costante di Planck e ν frequenza della vibrazione e di un impulso pari a h/λ, con λ ...
Leggi Tutto
combustibile
combustìbile [agg. e s.m. Der. di combustione] [CHF] Di sostanza capace di fornire energia termica per reazioni di combustione con un adatto comburente. I c. naturali solidi (legna, carboni [...] sempre più. ◆ [FTC] [FNC] C. nucleare: sostanza capace di dar luogo a reazioni esoenergetiche di fissione oppure difusione nucleare (in questo secondo caso, c. termonucleare: v. fusione termonucleare controllata: II 801 e). ◆ [FTC] [FNC] Ciclo del ...
Leggi Tutto
In fisica nucleare, materiale non adatto a essere utilizzato direttamente come combustibile nucleare ma che in combustibile si trasforma per assorbimento di neutroni.
Nei reattori nucleari a fissione a [...] rigenerato appunto per trasformazione dell’uranio 238.
Nei futuri reattori a fusione, che utilizzeranno la reazione difusione tra nuclei di deuterio e di trizio per la produzione dienergia, per produrre nuovo trizio, che è un isotopo instabile dell ...
Leggi Tutto
In chimica e in fisica, cristallo avente dimensioni lineari variabili tra il nanometro e le decine di nanometri. Un n. è costituito tipicamente da 1000-100.000 atomi. A causa delle loro ridotte dimensioni, [...] tanto da formare distribuzioni dienergia praticamente continue (bande). A determinare questo tipo di struttura elettronica è il materiale. Così, la temperatura difusionedi un n. può risultare centinaia di gradi inferiore rispetto a quella ...
Leggi Tutto
Si dice di apparato o di grandezza che interviene nei processi volti a ottenere energia termica da energia nucleare; sono, per es., apparati t. le caldaie a combustibile nucleare utilizzate nelle centrali [...] e nella propulsione navale.
Relativo alla fusione nucleare (la quale avviene solo ad altissima temperatura); bomba t., bomba che utilizza l’energia che si sviluppa da una reazione difusione nucleare a carattere esplosivo (➔ nucleare); reattore ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] cristallino considerando l'ordine spaziale delle molecole. Nel processo difusione si ha infatti una trasformazione durante la quale non variano significativamente né le distanze né le energie d'interazione intermolecolari mentre si viene a perdere l ...
Leggi Tutto
LEPTONE
Guido Martinelli
Generalità. - I l. (dal greco λεπτόν=leggero, minuto) sono particelle elementari di spin semi-intero soggette alle interazioni elettromagnetiche deboli, quelle cioè che intervengono [...] Tuttavia entrambi i processi possono essere presenti quando l'energiadi legame nucleare dei protoni/neutroni che appartengono a un chimica simile alla molecola di H2. Se questo avviene si può innescare un fenomeno difusione nucleare dovuto al fatto ...
Leggi Tutto
Variazioni climatiche
Costante De Simone
Le ricerche sulle v. c. vengono sistematicamente raccolte dall'IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), che è stato costituito sin dal 1988 da due agenzie [...] energia radiante. Il bilancio è la somma algebrica della radiazione entrante, principalmente di origine solare, e di alla superficie degli oceani, da un generalizzato fenomeno difusionedi ghiacci e nevi perenni e dalla elevazione del livello ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...