Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] tema dell'eros inteso come energia vitale (Polvere di miele, 1980; Corpo a cuore, 1985; 100 di questi fogli, 1989) si Le coiffeur de Kouta, 1980; Le boucher de Kouta, 1982), calibrata fusionedi humour e storia, e del congolese H. Lopès (n. 1937: Le ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] industriale e sul consumo dienergia a una basata sulla produzione di beni immateriali e di servizi, che viene permettono di eseguire efficientemente sequenze di operazioni di interrogazione e di aggiornamento (inserimenti, cancellazioni, fusioni, ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] il complesso costruttivo che consente il trasporto di persone e merci, dienergia e di informazioni.
In primo luogo, alla base di ogni attività economica vi è la domanda dei beni di consumo e di investimento. Questi fattori non sono distribuiti in ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] immagini per mezzo di dispositivi elettronici o informatici e alla sua fusione con componenti sonore di estendere il campo di intervento dell'artista a nozioni astratte come quelle di 'forza' ed 'energia', rese sensibili sotto forma di processi di ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] la determinazione della giuridicità dei d., preferendo evidenziare la necessità di una fusione tra il d. costituzionale - luogo d'elezione per il I nuovi d. esprimono, anzi, un'energia dirompente nei confronti della tradizionale struttura gerarchica ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] di dimensioni di tale spazio, sia dal tipo di interazione tra le varie configurazioni. Tale interazione è descritta da una funzione (interpretata come energiafusione dei dati); progetto degli esperimenti (predisposizione di un insieme di esperimenti ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] di uomini (3 kW dienergia animale per ogni kW meccanico) finì come una guerra prevalentemente di macchine (per ogni kW dienergia un buco al posto di Mosca. Per portare a bersaglio le bombe nucleari (atomiche o H, cioè a fusione) si usano i missili ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] loro percorsi è che l'oro Kushana venne ricavato proprio dalla fusione degli aurei romani giunti in India con i commerci. Sotto l possibile di zone ecologiche, e ad una concezione del lavoro e dell'energia umana come unità di misura e valore di base ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] . In primo luogo, la sequenza legna-carbone-petrolio-fissione nucleare e gas naturale-fusione nucleare ed energia solare, che indica la successione delle fonti dienergia dominanti (dove l'ultimo anello della catena indica lo scenario più verosimile ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] . 46), fino all'ipotesi che a "comunità di lavoratori" venga affidata la gestione di imprese (di "servizi pubblici essenziali", di "fonti dienergia" o in "situazioni di monopolio") con "carattere di preminente interesse generale" (art. 43). In ciò ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...