combustibile
combustìbile [agg. e s.m. Der. di combustione] [CHF] Di sostanza capace di fornire energia termica per reazioni di combustione con un adatto comburente. I c. naturali solidi (legna, carboni [...] sempre più. ◆ [FTC] [FNC] C. nucleare: sostanza capace di dar luogo a reazioni esoenergetiche di fissione oppure difusione nucleare (in questo secondo caso, c. termonucleare: v. fusione termonucleare controllata: II 801 e). ◆ [FTC] [FNC] Ciclo del ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] quale si trasforma a temperature superiori, stabile fino alla temperatura difusione (115 °C); le altre forme tendono a trasformarsi nelle energica formando i corrispondenti solfuri; per ebollizione con soluzioni alcaline si ottengono soluzioni di ...
Leggi Tutto
tipologia Suddivisione, distribuzione e classificazione di una molteplicità di individui, oggetti, fatti, elementi e fattori, omogenei o similari, in gruppi caratterizzati dall’appartenenza a determinati [...] dall’assenza di affissazione (per es., il cinese); agglutinante, con affissi a funzione univoca e basso grado difusione con la radice ’energia psichica (libido) del soggetto verso la realtà o verso le proprie reazioni nei confronti di essa, e di I ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica [...] di aumentare di dimensioni o di subire scissione binaria; mancano di ribosomi e di sistemi enzimatici deputati alla produzione dienergia; sono sprovvisti di ancora incerta e il TTV (trans;fusion trasmitted virus).
Sistema linfoide ed ematopoietico
...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] studio degli scambi dienergia che hanno luogo durante le reazioni chimiche e delle condizioni di equilibrio verso le complessivo delle attività industriali. La principale linea di tendenza è stata la fusione fra imprese, sia nel settore petrolifero ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] eclettica, che cercò di operare un’armonica fusione delle diverse dottrine mediche del tempo. Sono di questo periodo Aulo Cornelio attuale come, per es., la misurazione dei livelli di una ‘sottile energia’ (il Qi), la quale comporterebbe il ricorso ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] density functional theory), basata sul fatto che l’energia dello stato fondamentale di una molecola si può esprimere come funzionale della astrofisica, fisica della fusione nucleare ecc. In alternativa ai metodi di discretizzazione, possono essere ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] e un’agricoltura con specie più produttive e più resistenti ai diversi tipi di clima, o ancora alle nuove fonti dienergia (energia solare fotovoltaica, fusione e fissione nucleari) che riducono la dipendenza dalle risorse petrolifere. Lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Fisica
Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (a. terrestre) e altri pianeti (a. planetarie). Talora si parla di a. anche per il [...] risentire dell’azione della Terra e posto alla quota di circa 2500 km, là dove l’energia potenziale gravitazionale terrestre cessa di prevalere sull’energia cinetica di agitazione termica delle molecole atmosferiche. Tuttavia studi successivi misero ...
Leggi Tutto
Rimozione, parziale o totale, dei sali disciolti in un liquido. Hanno importanza soprattutto la d. di acque salmastre e marine e quella del petrolio.
D. delle acque salmastre e marine
Le acque salmastre [...] la fusione dei cristalli di ghiaccio. Il minor valore del calore di congelamento dell’acqua rispetto a quello di i costi finali si abbina la produzione di acqua dissalata con la produzione dienergia elettrica da inviare nella rete nazionale ( ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...