Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al.
Generalità
Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 [...] lega di a. impura, con un consumo dienergiadi circa 20 kWh per kg di metallo, si può ottenere a. iperpuro (99,99% di Al di a. Ha formula AlF3 e viene preparato o dalla fusione del solfato di alluminio con criolite o con fluoruri di sodio e di ...
Leggi Tutto
supernova In astronomia, fase esplosiva che conduce alla disgregazione di alcuni tipi di stelle.
Caratteri generali
Le s. sono gli eventi più energetici osservati nell’Universo: l’energia complessivamente [...] esterni. Tuttavia, i processi difusione nucleare, che ivi si di 1010 K, alle quali si ha emissione di fotoni di alta energia (raggi γ) in grado di scindere i nuclei di ferro in particelle α. Tale processo avviene con assorbimento dienergia ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’a., l’astrofisica, che si occupa specificamente dei processi fisici [...] stelle che comprende una Cefeide. Il problema della sorgente dell’energia stellare rimase senza soluzione fino agli anni 1930, quando furono scoperte e studiate le reazioni nucleari difusione e individuato il loro ruolo essenziale nelle stelle.
La ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] di popolazione e, come conseguenza, quello dell'attività economica di Parigi, le cui vie d'accesso vennero dall'energiadi Luigi fu costituita nel 1680 quando Luigi XIV ordinò la fusione della compagnia dell'Hôtel de Bourgogne con quella del Théatre ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] a trazione elettrica, recuperare l'energiadi frenatura. Anche questo sistema consente di far marciare il veicolo, per USA il potenziamento dell'industria aeronautica ha portato alla fusionedi grandi industrie, in particolare a quella della Martin ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] ): il trasferimento dienergia avviene tramite fenomeni di radiazione, conduzione, convezione e perdite di neutrini. Le reazioni termonucleari sono le uniche fonti di produzione dienergia della stella, mediante la fusionedi nuclei di idrogeno in ...
Leggi Tutto
tecnologia Settore di ricerca multidisciplinare con oggetto lo sviluppo e l’applicazione di strumenti tecnici, ossia di quanto è applicabile alla soluzione di problemi pratici, all’ottimizzazione di procedure, [...] ), con lo sviluppo delle t. dell’acciaio (per la fusione, la conversione dell’energia, le forge e i laminatoi), le innovazioni riguardano nuove macchine e modalità di lavorazioni meccaniche e di tessitura. Nella prima metà dell’Ottocento il tornio ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] reti WAN private e pubbliche. Ciò significa che esso offre prospettive di interconnessione fra reti e sistemi diversi e difusione in un'infrastruttura comune dei servizi che attualmente si servono di reti dedicate separate. L'ATM è una tecnologia ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] intese, non come inerte contemplazione di un ente, ma come funzioni dienergie formatrici, si potranno alla fine in preoccupi sempre di più difusione tra metodi strutturalista e dialettico, di strutturalismo genetico[Piaget], di teoria strutturale ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] fusione dell'uovo con lo spermatozoo. Poiché ogni gamete presenta un assetto cromosomico aploide, il processo difusione Guattari, il desiderio tende a essere quel ch'era stata l'energia orgonica per Reich, un momento o fattore cosmico, che trascende ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...