Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] Filadelfia, Baltimora e Washington. Frutto della graduale fusionedi ampie aree metropolitane un tempo indipendenti, tale 'conurbazioni', dall'altra il concentrarsi di un formidabile laboratorio dienergie, conoscenze e capacità produttive. Un fuoco ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] alcuni animali) dalla fusione con un'altra specie (ibridazione). Il processo di speciazione crea catene costituite che essi utilizzano come fonti dienergia e di nutrienti. Il flusso di materia tra gli avatar locali di specie diverse (cioè microbi, ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] Ciò che d'altronde genera la fede è la fusione dei membri della società all'interno di un linguaggio arcaico, ripetitivo, incantatorio, anonimo, in il progetto di una minoranza autoritaria incapace di comprendere che nessuna energia rivoluzionaria ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] del sistema nel campo dell'energia atomica: dopo aver diretto il laboratorio di Los Alamos durante la guerra, altro programma di ricerca destinato in seguito a divenire oggetto della cooperazione internazionale, quello della fusione controllata. ...
Leggi Tutto
Sessualità
Philippe Brenot
Il termine sessualità indica, in generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro [...] significato freudiano dell'espressione, che rende possibile la fusionedi due gameti portatori di geni umani, i quali determinano il sesso relazioni interpersonali. Il sentimento amoroso mobilita un'energia che può riorganizzare la vita psichica e la ...
Leggi Tutto
Figlio
Liliana Zani Minoia
Il concetto di figlio rimanda alla posizione intergenerazionale di un individuo all'interno di un sistema familiare, al quale è legato da vincoli di natura non solo biologica [...] nascita di una particolare eredità evolutiva, costituita dall'energia pulsionale (v. pulsione) destinata a percorrere precisi stadi di sviluppo, gradualmente gli permettono di perdere la sua onnipotenza e di abbandonare la fusione originaria con lei, ...
Leggi Tutto
integrale
integrale [s.m. e agg. Der. del lat. integralis, da integer "intero"] [LSF] Relativo alla considerazione di una totalità di elementi o che concorre alla costituzione di questa totalità. ◆ [ANM] [...] del moto: v. meccanica classica: III 683 e. ◆ [ANM] I. di campo: lo stesso che i. multiplo (v. oltre). ◆ [FPL] I. di conducibilità: v. fusione termonucleare controllata: II 796 e. ◆ [ANM] I. di linea: lo stesso che i. curvilineo (v. sopra). ◆ [PRB] I ...
Leggi Tutto
ordine
órdine [Der. del lat. ordo -inis] [LSF] (a) Disposizione regolare di più cose secondo una regola prefissata; (b) il grado più o meno grande di organizzazione interna di un sistema complesso, relativ. [...] e delle risorse (per es., la ripartizione dell'energia), che, nei sistemi trattabili con i metodi della un certo grado di o. a una fase con un grado minore, com'è, per es. la fusionedi un solido; (b) particolare trasformazione di fase in cui ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...