La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] processo che alimenta la radiazione emessa dal Sole: questa deriva dalla trasformazione in energia dell’eccesso di massa che si ha nella combinazione (fusione) di nuclei degli atomi leggeri (in particolare gli isotopi dell’idrogeno, deuterio e trizio ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] della distanza r fra gli atomi è illustrato nella fig. 3 per il caso specifico della molecola di idrogeno. L'energiadi legame, a meno di un termine correttivo, dovuto all'energiadi punto zero, è data dalla differenza fra il valore minimo ‒U0 dell ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] suoi articoli pionieristici del 1938-1939 su questi processi difusione dell'idrogeno fu assegnato a Bethe nel 1967 il nella distribuzione delle abbondanze coincide col massimo valore dell'energiadi legame per nucleone, che mostra un picco intorno ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] Shang può essere dovuta all'insufficiente sviluppo della tecnica difusione, piuttosto che all'assenza della scala pentatonica durante Natura cinese, il qi, cioè l'energia vitale, pervade il Cosmo e trasmette energia risonante tra le cose in quanto ...
Leggi Tutto
Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] difusionedi un suono complesso inarmonico è solitamente inferiore a quello di un suono armonico. Con l'ausilio di un una cassa, con impedenza alquanto maggiore ‒, il trasferimento dienergia è modesto e si ha una forte riflessione delle vibrazioni ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei [...] ed è monocromatico con un'energiadi 1,44 MeV. La reazione successiva è la fusionedi un nucleo di idrogeno con uno di deuterio, con la formazione di un nucleo di 3He e l'emissione di un fotone. Successivamente due nuclei di 3He possono fondersi tra ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] con un laser ultravioletto che ha un'energia sufficiente per strappare un elettrone dall'aggregato difusione.
Aspetti applicativi
L'interesse applicativo per sistemi aventi dimensioni superiori a quelle di una molecola ma minori di quelle di ...
Leggi Tutto
Raggi X: sorgenti intense
Giancarlo Ruocco
Francesco Sette
La radiazione elettromagnetica è uno strumento di indiscutibile importanza per studiare il mondo che ci circonda un mondo costituito da atomi [...] di conduzione e gli atomi che compongono il conduttore stesso produrrebbero rapidamente la fusione del di Grenoble fa circolare elettroni a una energiadi 6 GeV; l'APS (Advanced photon source) di Chicago, a 7 GeV; l'SPring8 (Super ring 8) di Tsukuba ...
Leggi Tutto
termodinamica
Andrea Frova
Due principi che regolano l’Universo
La termodinamica descrive come i corpi scambiano calore ed energia meccanica, in forma di lavoro, con l’ambiente circostante. Studia trasformazioni [...] . Se riferita all’unità di massa della sostanza, l’energia necessaria a indurre il cambiamento di stato si chiama calore latente, rispettivamente difusione e di vaporizzazione (oltre che di sublimazione). Per ogni cambiamento di stato (in un sistema ...
Leggi Tutto
forze fondamentali
Omar Benhar Noccioli
Il cemento che tiene insieme i mattoni dell'Universo
Come un grande edificio è fatto di tanti piccoli mattoni, così tutte le cose che ci circondano sono costituite [...] solo protone) o dell'elio (formato da due protoni e due neutroni), si può produrre moltissima energia. Le reazioni nucleari difusione sono però molto difficili da realizzare sulla Terra perché i nuclei atomici, avendo tutti carica elettrica positiva ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...