FISICA COSMICA
Livio Scarsi
Si potrebbe definire come ''fisica cosmica'' il settore della conoscenza che si occupa della struttura e dei fenomeni presenti nello spazio esterno alla Terra, da quello [...] da energiadi fotoni di ∼0,1 KeV (corrispondente a ∼100 ]) fino a qualche centinaio di KeV e gamma-astronomia per energie superiori fino a qualche migliaio di GeV. X-astronomia e gamma-astronomia di media e bassa energia si servono di rivelatori ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI
Daniele SETTE
Mario BERTOLOTTI
Generalità. - La definizione più antica, implicita nel nome stesso, identifica i s. come quei materiali che hanno una conducibilità elettrica intermedia [...] un campo elettrico, gli elettroni di questa banda (di conduzione) possono variare la loro energiadi quanto è necessario per muoversi purificare, posto in un crogiolo di grafite o di quarzo; la zona difusione viene lentamente spostata da un estremo ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] distanze. Nei fenomeni frequentemente osservati di incontro e fusione tra due galassie i due buchi neri centrali diventano parte di un sistema binario stretto che perde sempre più rapidamente energia per emissione di onde gravitazionali. Una stella ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] leggeri in processi difusione nucleare (combustione di masse interagenti e creazione dienergia). A un grammo di massa nucleare corrisponde, secondo la relazione di A. Einstein tra massa ed energia (E=Δm·c2), un'energiadi 8,98 1013 J ovvero di 2,15 ...
Leggi Tutto
VUOTO (XXXV, p. 618; App. II, 11, p. 1129)
Gianfranco CORAZZA
Le sempre crescenti esigenze nel campo industriale e scientifico hanno portato in questi ultimi anni ad un grande sviluppo nella produzione [...] acceleratori di particelle e le ricerche nel campo della fusione nucleare hanno fatto sentire il bisogno di grandi di bassa energia; questi estraggono fotoelettroni dalla placca generando così nel circuito anodico una corrente dello stesso segno di ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] contatto elettrico, interponendolo prima del vetro a basso punto difusione. Effettuate le connessioni elettriche tra il chip e i realizzati con semiconduttori in grado di convertire energia termica direttamente in energia elettrica (App. III, 11 ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energiedi valore elevato, [...] particelle utilizzato per far implodere il bersaglio (pellet) deve richiedere al più un decimo dell'energia liberata per fusione dal bersaglio stesso, che è dell'ordine di 200 MJ. D'altra parte, per innescare la reazione, l'impulso stesso deve cedere ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] Gekko xii, rispettivamente). Come è ben noto, lo schema più considerato per la fusione inerziale è quello in cui un impulso dienergia dell'ordine di alcuni megajoule e una durata di 10÷30 ns, prodotto da un sistema remoto (un laser, un acceleratore ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] danno visibile, nonostante il fatto che la loro energiadi frattura sia molto minore. Si consideri, per es fatto che le due parti appartengono alla medesima catena. Di conseguenza nella fusione si creano dei microdomini, ognuno dei quali contiene la ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] superconduttori per l'accumulo dienergia (capacità prevista 10 MJ/m3 a 5 T e rendimento superiore al 90%), il contenimento del plasma nei reattori a fusione termonucleare, la purificazione delle acque e la separazione di minerali, sfruttando in ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...