CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] fusion controlée dell'Euratom dal 1969 al 1973; fu direttore scientifico del CAMEN (Centro applicazioni militari dell'energia M. Prosperi, P. C., in Annuario dell'università degli studi di Milano, anno accademico 1983-84, pp. 430-432. Si veda inoltre ...
Leggi Tutto
stati di aggregazione
Luigi Cerruti
Ciò che distingue solidi, liquidi e gas
La materia esiste in tre stati di aggregazione: solido, liquido e gassoso. I corpi passano da uno stato di aggregazione all’altro [...] . Il passaggio inverso, da solido a liquido è detto fusione, e avviene quando un corpo solido acquista tanto calore che a ricevere calore, le sue molecole diventano sempre più ricche dienergia, fino al punto in cui, tumultuosamente, il liquido si ...
Leggi Tutto
caldaia
caldàia [Der. del lat. caldaria, da caldus "caldo"] [FTC] [TRM] Apparecchio che utilizza l'energia termica di un combustibile per trasformare un liquido (per lo più, acqua) in vapore a pressione [...] , sulla combustione e sui suoi prodotti (fiamme, fumi e ceneri), sul liquido di alimentazione e sul vapore; a tale impianto compete propr. la denomin. di generatore di vapore. ◆ [FTC] [FNC] C. nucleare: v. fusione termonucleare controllata: II 796 c. ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] di J. Hargreaves, che consentiva a un solo operaio di far funzionare un gran numero di fusi. Infine R. Arkwright applicò (1769) alla macchina l’energia l’utilità di sostituirlo al carbone di legna negli altiforni per la fusione del minerale di ferro: ...
Leggi Tutto
In metrologia, primo elemento (simbolo f) che anteposto a una unità di misura ne divide il valore per 1015: per es., 1 femtometro =1 fm = 10–15 m.
femtochimica Area della ricerca chimica che studia i fenomeni [...] Zewail, premio Nobel per la chimica nel 1999.
Abstract di approfondimento da Femtochimica di Salvatore Califano (Enciclopedia della Scienza e della Tecnica)
Il termine femtochimica, derivato dalla fusionedi femtosecondo (10-15 s) e chimica, è stato ...
Leggi Tutto
Fisica
Fenomeno che si produce allorché le pareti di un corpo cavo soggette a una pressione esterna superiore a quella interna cedono di colpo, generalmente frantumandosi. Dal punto di vista fisico il [...] opportunamente disposte sulla sua superficie esterna in modo da diventare critica (ovvero capace di sostenere una reazione a catena). Nelle armi a fusione l’energia raggiante liberata da un ‘primario’ a fissione viene utilizzata per far implodere un ...
Leggi Tutto
tunnel anatomia T. aponeurotici Canali costituiti da fasci fibrosi, interposti tra le aponeurosi palmari superficiale e profonda della mano, nei quali decorrono i tendini dei muscoli flessori (➔ carpo). [...] importanti fenomeni, quali, per es., l’emissione α da parte di nuclei, la fusione e la fissione nucleare, l’emissione elettronica per effetto di campo da parte di superfici metalliche. Il fenomeno è alla base del microscopio a scansione a effetto ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello (v. solidi, fisica dei, App. III, 11, p. 768)
Mario Tosi
Questa parte della fisica moderna, che studia le proprietà della materia allo stato condensato alla luce della sua [...] di molti atomi a "bassa" temperatura (quali i liquidi quantistici o i solidi, lontano dalla fusione) basta quindi avere una conoscenza degli stati di essere studiata con tecniche di diffrazione di elettroni di bassa energia (LEED, Low Energy Electron ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] (la velocità di caduta dei corpi varia in funzione del loro peso). La fusione delle due di vedere nella 'forza di movimento' di Ibn al-Hayṯam la prima anticipazione delle nozioni classiche di quantità di movimento (oggi diremmo 'di moto') e dienergia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] (elettrosincrotrone) sino a energie dell'ordine di 7 GeV o protoni (protosincrotrone) sino a energiedi ca. 1 TeV.
Avviata sanguigna a causa della fusione delle placente sono chimere nelle cui vene circolano cellule di entrambi i gruppi sanguigni, ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...