Fisico, discendente dalla famiglia ducale, nato a Parigi il 15 agosto 1892. Licencié in lettere nel 1910, si rivolse presto a studî scientifici, sotto l'influenza del fratello maggiore Maurice (v. sotto). [...] convinse che soltanto una fusione intima dei nostri concetti d'onda e di corpuscolo poteva permetterci di fare qualche luce sulla esattamente la relazione che deve intercorrere fra l'energia e la quantità di moto del corpuscolo da una parte, e dall ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Voronež (Repubblica Russa, URSS) il 14 dicembre 1922. Ha studiato all'istituto di fisica e ingegneria di Mosca, dove è stato allievo di I.E. Tamm, poi all'istituto Lebedev, dove ha collaborato [...] onde elettromagnetiche e materia, in particolare sui processi di assorbimento e di emissione spontanea e stimolata dienergia, sull'inversione di popolazione dei livelli energetici e sulle tecniche di pompaggio. Ha realizzato nel 1962 oscillatori a ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] con l’ipotesi che lo scambio dienergia possa avvenire solo in pacchetti, o quanti, di valore hν, dove ν è la frequenza della radiazione. Nulla di simile è previsto nella meccanica classica, dove l’energia scambiata può assumere a priori qualsiasi ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] da fusione prosegue l’impegnativa fase di ricerca e sviluppo, portandosi più vicino agli obiettivi di utilizzabilità a 1903 non vennero rinnovati i contratti di fornitura dienergia, e di costruzione di una centrale termoelettrica comunale. La ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] validi per la maggior parte della vita della stella, quando la sua sorgente dienergia è costituita dalla fusionedi idrogeno in elio nel suo nucleo:
[3] R/R⊙=(M/M⊙)1/2; T/T⊙=(M/M⊙)1/2; L/L⊙=(L/L⊙)3.
Tali relazioni sono autoconsistenti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] In merito alla teoria della fusione dei toni, dopo quella del 1898 dello psicologo e studioso di musica Carl Stumpf, il quale acustici quali emettitori e ricevitori dienergia radiativa. Helmholtz estese il teorema di Green argomentando che, dato uno ...
Leggi Tutto
Luna
Luna [Lat. luna, affine a lux "luce"] [ASF] Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l'oggetto celeste più vicino: è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. [...] dienergia per decadimento di sostanze radioattive contenute nel globo lunare, con formazione di correnti convettive che avrebbero portato ad accumulo di centinaia di milioni di anni, si abbatté sul satellite provocando, a più riprese, la fusione e ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] , con la comparsa di componenti di frequenza via via più alta e una diffusione dell'energia su di esse. L'esperimento , un gruppo di fisici teorici presso il grande laboratorio di fisica del plasma e per la fusionedi Princeton. Cominciarono così ...
Leggi Tutto
Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Durante gli ultimi trent'anni una serie di rivoluzioni scientifiche ha cambiato significativamente la comprensione della circolazione negli oceani, nonché il tipo [...] , con un solo vortice solitario nella regione; (c) scambi diretti dienergia tra i vortici dello stesso segno, cioè tra cicloni (L) o anticicloni (H); (d) fusionedi due vortici in uno, o divisione di un vortice in due. Sono tutti chiari esempi dell ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] la fisica delle particelle ad alta energia, oggetto di notevole attività di ricerca negli Stati Uniti, era interdetta 'fuga di cervelli' abbia danneggiato i loro paesi di origine. Tale fenomeno rafforzò inoltre quella feconda fusionedi stili e ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...