ossigeno
ossìgeno [Der. del fr. oxygène, termine coniato da A.L. Lavoisier nel 1783, comp. di oxy(de) "ossido", che è termine precedentemente introdotto nella chimica, e -geno, quindi "generatore di [...] [103 kg m-3] 0.43
pressione [MPa] 5.04
temperatura [K] 154.5
Costanti di punto triplo
pressione [kPa] 0.14
temperatura [K] 54.35
Energiadi ionizzazione [eV] (I)13.62; (II)35.12
Entalpia difusione [103 J kg-1] 13.81
Entropia [J K-1 mol-1] 160.9 (25 ...
Leggi Tutto
cadmio
càdmio [Der. dell'ant. nome gr. kadmeía del minerale carbonato di zinco (tuttora noto anche come cadmia) che, insieme alla calamina e altri minerali dello zinco, si estraeva vicino a Tebe, la [...] elettronica (Kr) 4d10 5s2
Durezza [Mohs] 2.0
Energiadi ionizzazione [eV] (I)8.99;(II)16.91
Entalpia di fus. [103 J kg-1] 54.0
Entropia termica . magn. mol. [10-6 CGSem] -19.8(0 °C)
Temperatura di ebollizione [K] 1038
Temperatura difusione [K] 594 ...
Leggi Tutto
azoto
azòto [Dal fr. azote, voce formata da G. Morveau (1787) con a- privat. e il gr. zoè "vita", in quanto gas non respirabile] [CHF] Elemento chimico, di simb. N (per questo → nitrogeno), numero atomico [...] atm)
Costanti critiche
massa volumica [103 kg m-3] 0.311
pressione [MPa] 3.39
temperatura [K] 126.2
Energiadi ionizzazione [eV] (I)14.53;(II)29.60
Entalpia difusione [103 J kg-1] 27.74
Entropia termica [J K-1 mol-1] 153.2 (25 °C)
Massa volumicagas ...
Leggi Tutto
ozono
ozòno [Der. del fr. ozone, che è dal gr. ózo "emanare odore"] [CHF] Forma allotropica dell'ossigeno, di simb. O₃, peso molecolare 48; è un gas di colore blu, di odore caratteristico pungente; a [...] 5.57temperatura [K] 261 volume molare [10-6 m3 mol-1] 89 Energiadi ionizzazione [eV] (I)12.3;(II)12.5;(III)13.5Entropia molare [103 Viscosità dinamica [10-3 Pa] 1.57 (-183 °C)Stato solidoCalore difusione [103 J kg-1] 43.5 (al p.to fus.)Costanti del ...
Leggi Tutto
elio
èlio [Lat. scient. Helium, dal gr. hélios "Sole"] [CHF] Elemento chimico, di simb. He, numero atomico 2, peso atomico 4.003 e raggio atomico 1.23 Å, scoperto nel 1868 da J.N. Lockyer nella fotosfera [...] kg m-3] 0.069
pressione [MPa] 0.227
temperatura [K] 5.2
Energiadi ionizzazione [eV] (I)24.59;(II)54.42
Entropia termica [J K-1 mol . mol. [10-6 CGSem] -1.88 (20° C)
Temperatura di ebollizione [K] 4.22
Temperatura difusione [K] <0.96 (2.63 MPa) ...
Leggi Tutto
esplosione
esplosióne [Der. del lat. explosio -onis "atto ed effetto dell'esplodere", dal part. pass. explosus di explodere, comp. di ex "fuori" e plaudere "battere due corpi insieme in modo da produrre [...] : II 195 d. ◆ [GFS] E. freato-magmatiche e idrotermali: v. geotermica, energia: III 42 e, d. ◆ [FNC] E. nucleare: la reazione di fissione o difusione fatta avvenire in condizioni esplosive, cioè in condizioni supercritiche e liberamente. ◆ [GFS] E ...
Leggi Tutto
criterio di Jeans
Claudio Censori
Criterio impiegato per calcolare la minima massa che una nube molecolare deve possedere, per un dato valore della temperatura e della densità, per iniziare a contrarsi [...] densità conseguente al collasso gravitazionale porta all’innesco delle reazioni difusione nucleare, che liberano una grande quantità dienergia e provocano l’accensione della stella. I meccanismi che innescano l’instabilità gravitazionale e, quindi ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...