neutrone
neutróne [Der. di neutro con il suff. -one di elettrone] [FNC] Particella elettricamente neutra, di spin 1/2 e massa di poco superiore a quella del protone, insieme al quale è elemento costitutivo [...] dal nucleo in molte reazioni nucleari (in partic., di fissione o difusione), è instabile allo stato libero (decade infatti in in quanto dotati dienergiedi qualche MeV, considerate a quell'epoca come elevate. Lo studio di questa radiazione fu ...
Leggi Tutto
radiazione
radiazióne [Der. del lat. radiatio -onis "emissione di raggi", da radiare "mandare raggi"] [LSF] Fenomeno di emissione e propagazione dienergia secondo raggi che costituiscono il percorso [...] e le r. elettromagnetiche di alta energiadi origine extraterrestre incidenti sull'atmosfera fusione termonucleare controllata: II 796 c. ◆ [OTT] R. di corpo nero: v. corpo nero. ◆ [ASF] R. di curvatura: v. astronomia gamma: I 227 d. ◆ [EMG] R. di ...
Leggi Tutto
stella
stélla [Lat. stella] [ASF] Nome generico dei corpi celesti, di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme [...] , la pressione e la densità raggiungono valori sufficienti per innescare reazioni difusione nucleare (nucleosintesi), con la conseguente produzione di un'enorme quantità dienergia, la quale, attraverso successivi assorbimenti e riemissioni da parte ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina [Der. del lat. machina, dal gr. machaná o mechané] [LSF] Dispositivo costituito da un complesso di parti collegate in modo da ottenere un certo scopo, che spesso è la produzione di [...] a plasma: reattore nucleare a fusione utilizzante un plasma: v. fusione termonucleare controllata. ◆ [INF] quella il cui scopo è di utilizzare energiadi varia natura per produrre energia meccanica di movimento di un corpo o di un fluido; è detta ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne [Der. di reagire, comp. di re- e azione] [LSF] Azione che si contrapp. ad altra azione, lo stesso che retroazione (ingl. feed-back); da questo signif. generale si articolano i signif. [...] di autosostenersi con i propri prodotti di r. e con l'energia liberata, quali sono, per es., una r. chimica di esplosione e, tipic., una r. nucleare didifusionedi nuclei leggeri ottenuta mediante altissime temperature: v. fusione termonucleare ...
Leggi Tutto
Paola Emilia Cicerone
Marcia Barbosa
Vi spiego i segreti dell’acqua
Una fisica brasiliana con un debole per le danze popolari si impegna a diffondere l’amore per la fisica e a sostenere la presenza delle [...] poi l’acqua ha un punto difusione e di ebollizione particolarmente elevati, aumenta di volume quando gela e ha una sfruttarla al meglio per produrre energia ma anche per la nostra salute».
Eppure Barbosa ammette di avere scelto la scienza ...
Leggi Tutto
pila
pila [Lat. pila "colonna, pilastro"] [EMG] Dispositivo (propr., p. elettrica) in cui si genera un campo elettromotore unidirezionale e che, inserito in un circuito elettricamente conduttore, è in [...] rame e zinco posti l'uno sull'altro, con intercalati dischetti di panno imbevuti di acqua acidulata. Può essere considerata un convertitore dienergia, nel senso che energiadi tipo non elettrico (chimica, ottica, termica) viene in essa convertita in ...
Leggi Tutto
carbonio
carbònio [Der. del lat. carbo -onis "carbone"] [CHF] Elemento chimico di simb. C, numero atomico 6 e peso atomico 12.01, di cui sono noti due isotopi stabili naturali, con numero di massa 12 [...] elettronica 1s2 2s2 sp2
Energiadi ionizzazione [eV] (I)11.26;(II)24.48
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni =3.567)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] -5.9 (25 °C)
Temperatura difusione [K] 4100 (12.5 GPa)
Fase grafite
Calore spec. [103 J kg-1 K-1] ...
Leggi Tutto
aurora boreale
Franco Foresta Martin
Scintille di Sole che illuminano l'atmosfera terrestre
L'aurora boreale è un fenomeno fisico provocato dall'urto di particelle elementari, per lo più elettroni, [...] , come tante altre nell'Universo, e al suo interno si verificano processi difusione nucleare. Le reazioni nucleari sono accompagnate dalla liberazione dienergia che, dagli strati più esterni del Sole, si diffonde nello spazio circostante sotto ...
Leggi Tutto
pirometro
piròmetro [Comp. di piro- e -metro] [MTR] [TRM] Strumento per misurare alte temperature. Se ne hanno di molti tipi, tra i quali si ricordano i seguenti: (a) p. ad argilla: dispositivo per valutare, [...] , o totale: è basato sul fatto che (legge di Stefan) l'energia raggiante emessa da un corpo globalmente, cioè in tutto limitata da quella difusione dell'elemento sensibile e, usando un filo di materiale ad alto punto difusione, come il tungsteno ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...