scandio
scàndio [Lat. scient. Scandium, dal nome lat. Scandia della Scandinavia, in quanto fu isolato da L.F. Nilson nel 1879 dal minerale gadolinite di una miniera svedese] [CHF] Elemento chimico, appartenente [...] .2 10-6(25 °C)
Condutt. term. [W m-1 K-1] 15.8 (25 °C)
Configurazione elettronica (Ar) 3d1 4s2
Energiadi ionizzazione [eV] (I)6.54;(II)12.8
Entalpia difusione [103 J kg-1] 314.0
Entropia termica [J K-1 mol-1] 34.64 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m ...
Leggi Tutto
xenon
xènon (o xèno) ⟨ks-⟩ [Der. del lat. scient. Xenon e questo dal greco xénos "strano"] [CHF] Elemento chimico, di simb. Xe, numero atomico 54 e peso atomico 131.3, scoperto nel 1898 da W. Ramsay [...] ) 4d10 5s2 5p6
Costanti critiche
pressione [MPa] 5.84
temperatura [K] 289.73
Energiadi ionizz. [eV] (I)12.13;(II)21.21
Entropia termica [J K-1 . mol. [10-6 CGSem] -43.9 (20°C)
Temperatura di ebollizione [K] 166.0 ± 3
Temperatura difusione [K] 161.2 ...
Leggi Tutto
osmio
òsmio [Der. del lat. scient. Osmium, dal gr. osmé "odore" a causa dell'acre odore dei suoi ossidi] [CHF] Elemento chimico, di simb. Os, numero atomico 76, peso atomico 190.2, appartenente al gruppo [...] . term. [103 W m-1 K-1] 1.02 (25 °C)
Configurazione elettronica (Xe) 4f14 5d6 6s2
Durezza [Mohs] 7.0
Energiadi ionizzazione [eV] (I)8.7
Entalpia difusione [103 J kg-1] 153.65
Entropia termica [J K-1 moli-1] 32.63 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3 ...
Leggi Tutto
radio 2
ràdio2 [Lat. scient. Radium, denomin. data dagli scopritori P. e M. Curie, nel 1898] [CHF] Elemento chimico, di simb. Ra, appartenente alla colonna a del II gruppo, 3° periodo (piccolo) del Sistema [...] W m-1 K-1] 18.6 (25 °C)
Configurazione elettronica (Rn) 7s2
Energiadi ionizzazione [eV] (I)5.28;(II)10.15
Entropia termica [J K-1 mol cub.corpo centr.
(par. reticolari in Å) (a=5.14)
Temperatura di ebollizione [K] 1413
Temperatura difusione [K] 973 ...
Leggi Tutto
polonio
polònio [Lat. scient. Polonium, dal nome della Polonia, patria di M. Curie] [CHF] Elemento chimico, radioattivo, appartenente alla colonna b del VI gruppo, 3° periodo (grande) del Sistema periodico [...] proprietà del polonio
Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 0.12 (25 °C)
Configurazione elettronica (Xe) 4f14 5d10 6s2 4p2
Energiadi ionizzazione [eV] (I) 8.42
Massa volumica [103 kg m-3] (α) 9.32
Struttura cristallina (298 K) (α) cubica (>327 ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...