Sono così chiamati, dall'inglese cermets (abbr. di (ceramic metals), i materiali derivanti dall'unione di un metallo o di una lega metallica con una sostanza di natura ceramica. Nel linguaggio tecnico [...] altra, in modo che il materiale ceramico, a punto difusione assai elevato, venga a costituire un ostacolo allo scorrimento dell'energia nucleare si è già fatto uso di c. di tipo particolare per la costruzione di guaine e di sbarre di controllo ed ...
Leggi Tutto
Elemento chimico bivalente di numero atomico 12, peso atomico 24,312, simbolo Mg, del 2° gruppo del sistema periodico.
Chimica
Generalità
È noto fin dal 1808, quando H. Davy ne descrisse la preparazione [...] anche al 99,9%. La produzione di ciascuna cella può raggiungere 500 kg di m. al giorno, con consumi dienergia elettrica di 18-20 kWh/kg di metallo prodotto. Si hanno anche processi di elettrolisi che partono da ossido di m., mescolato con coke in ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 15, peso atomico 30,98, di cui sono noti un isotopo stabile (di massa atomica 31) e 6 radioattivi, dei quali il più importante è quello di massa atomica 32, con vita [...] trattamento preventivo di agglomerazione termica, in cui i minerali sono portati a una temperatura tale da dar luogo a una fusione superficiale. la quantità stechiometrica di acqua, dà acido fosforico:
Il consumo dienergia richiesto dal metodo per ...
Leggi Tutto
Metallurgia. - Il cadmio va sempre più diffondendosi, nei diversi usi, per il notevole incremento della sua produzione, basata soprattutto sul ricupero del metallo dai cementi di cadmio, residui del trattamento [...] corrente può variare da 50 a 120 amp./mq. Il rendimento di corrente è elevato e può arrivare al 98%. Il consumo dienergia è di circa 2,2 kWh per kg. di cadmio deposto. L'elettrolito acido residuo passa all'attacco del cemento grezzo, come è indicato ...
Leggi Tutto
acqua
Luigi Cerruti
Una sostanza meravigliosa, indispensabile per la vita
L'acqua liquida ospita e alimenta la vita fin dalle sue origini, e il ghiaccio, acqua solida, protegge la vita acquatica, quando [...] acqua diventi la fonte dienergia sostitutiva del petrolio.
Le proprietà dell'acqua e il sistema di unità di misura
Alla normale difusione 0° C
Temperatura di ebollizione 100°C
Densità relativa dell'acqua difusione ...
Leggi Tutto
carbonio
carbònio [Der. del lat. carbo -onis "carbone"] [CHF] Elemento chimico di simb. C, numero atomico 6 e peso atomico 12.01, di cui sono noti due isotopi stabili naturali, con numero di massa 12 [...] elettronica 1s2 2s2 sp2
Energiadi ionizzazione [eV] (I)11.26;(II)24.48
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni =3.567)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] -5.9 (25 °C)
Temperatura difusione [K] 4100 (12.5 GPa)
Fase grafite
Calore spec. [103 J kg-1 K-1] ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] superficie in UHV a temperature prossime alla temperatura difusione. Questo processo è molto conveniente per i metalli alto-fondenti (per es. Ni, W), nei quali le impurezze chemisorbite hanno energiedi legame inferiori a quelle della matrice e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] μA per protoni e 100 μA per ioni idrogeno negativi, con un'energiadi 100 MeV (l'energia massima di progetto è di 800 MeV).
La supercamera a bolle europea del CERN di Ginevra. Nel mese di gennaio entra in funzione presso i laboratori del CERN la 'big ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] alle stelle di prima generazione, in cui si sarebbe verificata la fusione nucleare dell'idrogeno; il processo difusionedi elio, , che da un punto di vista quantitativo è definito come energiadi risonanza. Tale stabilizzazione termodinamica deve ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...