Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] e l’amminoacido, portato dall’RNAt a livello del sito A. L’energia richiesta per la reazione deriva principalmente dall’idrolisi del legame tra la permetteranno di osservare cambiamenti nei livelli di p. difusione in grandi quantità di campioni ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] di un’ala, prua di una nave o di una fusoliera ecc.); infatti l’energia cinetica del filetto si trasforma in energiadi C (superiore a quella difusione degli acciai). Le più alte t. di attrito si riscontrano nel rientro di missili balistici e veicoli ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] produrre nell’istante e nel luogo desiderati una liberazione rapida dienergia sviluppata da reazioni n. esplosive di fissione o difusionedi particolari nuclei atomici, vale a dire un’esplosione nucleare. Le cariche n. possono essere classificate ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] aziendale, l’a. si riferisce alla fusione in un solo organismo economico di due o più aziende o società fondendo i parte dell’energia convogliata dall’onda viene convertita in accresciuta energiadi agitazione delle molecole, cioè in energia termica ...
Leggi Tutto
Botanica
Proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie, brattee, parti del fiore) su un asse (fusto, asse fiorale) immaginato di forma conica. Nel d. il centro corrisponde [...] il terzo e il quarto a componenti miscibili con un minimo della temperatura difusione (Cu-Mn, Cu-Au, As-Sb) e con un massimo ( l’entità dei flussi (di materiali, dienergia ecc.) nelle sezioni caratteristiche di un impianto industriale è direttamente ...
Leggi Tutto
In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme [...] macromolecola con legami covalenti, per cui la possibilità di trasferire energia elettrica o termica è limitata. Le stesse considerazioni si possono effettuare per quanto riguarda la temperatura difusione, il modulo elastico e la durezza, che hanno ...
Leggi Tutto
Composti chimici costituiti da carbonio e idrogeno.
Generalità e classi
La tendenza degli atomi di carbonio a legarsi tra loro formando catene aperte, più o meno lunghe, ramificate o no, oppure anelli [...] considerati praticamente insolubili. Anche il punto difusione e quello di ebollizione aumentano con il peso molecolare più atomi di idrogeno. Per azione di ossidanti energici l’anello aromatico può essere aperto con formazione di acidi bicarbossilici ...
Leggi Tutto
alcani Idrocarburi alifatici (detti anche paraffine), aventi formula generale CnH2n+2. Sono costituiti da una catena aperta di atomi di carbonio ibridizzati sp3 e legati tra loro da legami covalenti semplici [...] -30 °C per ogni atomo di carbonio aggiunto in catena. Le temperature difusione crescono più lentamente di quelle di ebollizione. Gli a. a catena ramificata hanno temperature difusione ed ebollizione più basse di quelle dei loro isomeri lineari per ...
Leggi Tutto
Idrocarburi alifatici, detti anche olefine, aventi formula generale C2H2n. Ciascuno di essi prende il nome del corrispondente alcano cambiando la desinenza -ano in -ene. Come negli alcani, gli atomi di [...] planare (fig. 1). L’energia richiesta per rompere un legame π è elevata e di conseguenza la rotazione attorno al doppio in acqua e solubili in solventi apolari. I loro punti difusione ed ebollizione sono molto simili a quelli degli alcani. Gli ...
Leggi Tutto
Fenomeno in virtù del quale le molecole o gli atomi di una sostanza si dispongono in modo regolare su una struttura fissa tridimensionale. Lo stato così raggiunto è detto stato cristallino. Il passaggio [...] , la cui natura preferenziale è cristallina, viene raffreddato al di sotto del punto difusione, e la c. da una soluzione. Quest’ultima può avvenire o per effetto di una variazione di temperatura (la solubilità del soluto decresce, in genere, al ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...