La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] Per i loro risultati essi ottengono il premio Nobel 2002 per la fisica.
Progressi nella fusione termonucleare. Nel Tokamak dell'Istituto I.V. Kurčatov per l'energia atomica di Mosca è raggiunta per un tempo significativamente lungo (qualche centesimo ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
CCarlo Paorici
Maurizio Masi
Crescita da liquidi, di Carlo Paorici
Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi
Crescita da liquidi
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] è data dalla variazione dienergia libera di Gibbs (ΔG) tra le fasi. Nella crescita da fuso, ΔG è legata al sottoraffreddamento ΔT = Tf - T (T è la temperatura a cui è sottoraffreddato il sistema, Tf è la temperatura difusione) da:
ΔG = ΔHΔΤ/Tf ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] dienergiadi risonanza, senza favorire l'equivoco tipico di molti chimici organici secondo cui le forme mesomere di , questo campo di applicazione era ormai consolidato. Con la nascita della biologia molecolare e la sua fusione con la biochimica ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] materiali refrattari, ma non per elementi a basso punto difusione, come ad esempio i metalli alcalini. Questi ultimi vengono è riusciti a misurare è il potenziale di ionizzazione, ossia l'energia richiesta per rimuovere un elettrone dall'aggregato ...
Leggi Tutto
Acidi grassi
Claudio Galli
Gli acidi grassi sono composti liposolubili formati da catene di atomi di carbonio dotate di un gruppo terminale carbossilico, che conferisce loro proprietà acide. La biosintesi [...] difusione, e la loro reattività chimica. In presenza di doppi legami infatti risultano facilitate le reazioni di idrogenazione (saturazione), idrossilazione, con formazione di grassi alimentari costituiscono una fonte dienergia ad alta densità (9 ...
Leggi Tutto
potenza
potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] generic., l'energia (meccanica, elettromagnetica, termica) scambiata nell'unità di tempo verso l di p. (b)). ◆ [FTC] [FNC] Densità di p. difusionedi un reattore termonucleare: v. fusione termonucleare controllata: II 797 c. ◆ [FTC] [EMG] Fattore di ...
Leggi Tutto
meteorite
meteorite [s.f. o m. Der. di meteora] [GFS] Nella geologia, corpo solido che si rinviene sulla Terra, parte residua di una meteora che riesce ad attraversare l'intera atmosfera terrestre; si [...] m. cadute da poco è rivestita da una crosta difusione formatasi durante l'attraversamento degli strati atmosferici o al (si calcola che la m. abbia una massa di oltre 10 t), l'energia cinetica è tale da determinare la volatilizzazione completa e ...
Leggi Tutto
mercurio
mercùrio [Der. del nome del pianeta Mercurio, con cui gli alchimisti mettevano in relazione il metallo; lat. scient. Hydrargyrum] [CHF] Elemento chimico, di simb. Hg, numero atomico 80, peso [...] (1 atm)
Costanti critiche
massa volumica [103 kg m-3] 3.56
pressione [MPa] 151.0
temperatura [K] 1765
Energiadi ionizz. [eV] (I)10.44;(II)18.76
Entalpia difusione[103 J kg-1] 11.3
Entropia termica [J K-1 mol-1] 76.02 (25 °C)
Massa volumica
liquido ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...