Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] di virus. Se si coltivano contemporaneamente cellule di tumore di ratto con cellule di pollo di ceppo sensibile e si determina la loro fusione a mezzo di molecola. Ciò determinerebbe una diversa disponibilità dienergia in dipendenza sia del punto ove ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] con i tessuti della madre: il sistema immunitario impedisce la fusione tra i tessuti e le cellule della madre e quelli del capacità di una aliquota relativamente alta di linfociti T (attorno al 3%) di reagire energicamente nei confronti di cellule ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] produzione di esseri umani geneticamente identici, di individui attraverso la fusionedi embrioni o parti di embrioni geneticamente etiche è stato quello di maggiore durata tra i programmi del Dipartimento dell'energia che ha responsabilità molto ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] ribosoma si sia evoluto dall'RNA, per fusionedi molecole di RNA molto più piccole di quelle dell'rRNA odierno, ognuna delle quali recentemente gli stessi autori hanno utilizzato il trasferimento dienergia non radiativa per misurare l'ampiezza del ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] in cui si verifica un continuo afflusso e deflusso dienergia e di materiali. A causa di ciò a essi non si applicano che in parte per la biologia di quasi tutte le specie: regolano l'incontro dei due sessi, l'avvicinamento e la fusione dei gameti, il ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] arriva quando un individuo risultante dalla fusionedi gameti di due specie diverse va incontro ad hanno perso varie funzioni, come per esempio quella della produzione dienergia, per la quale sfruttano le capacità dell'ospite. Quindi si ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] di costumi e abitudini.Questo avvicinamento e questa fusione tra il concetto di cultura e il concetto di non possa fare a meno di chiedersi il perché di questo surplus culturale, di questo "maggiore dispendio dienergia": rituali lunghi e complicati ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] che utilizza energia prodotta dall'idrolisi dell'ATP. L'introduzione di superavvolgimenti, di tipo citologico, qual è la fusione, o ibridazione, di cellule somatiche, che ha ad esempio portato alla produzione di ibridomi, o cellule ibride capaci di ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] ', contenuto nei cloroplasti citoplasmatici. I genomi mitocondriale e cloroplastico, responsabili delle trasformazioni dienergia, sono molto più piccoli di quello nucleare, che è responsabile dello sviluppo della maggior parte delle funzioni dell ...
Leggi Tutto
Antropologia
Claude Lévi-Strauss
di Claude Lévi-Strauss
Antropologia
sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] doveva concludersi con la fusione, nel 1871, delle due società sotto il nome di Anthropological Institute of Great Il primo ha proposto di ordinare tutte le società secondo un criterio unico: la quantità media dienergia disponibile per abitante. ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...